Animali

La mossa dello squalo

La ricerca di cibo, per gli squali, non è per nulla un'attività semplice. Uno studio ha mostrato infatti come alla base degli spostamenti apparentemente casuali dei grandi predatori marini alla ricerca di che sfarmarsi, c'è sempre una precisa strategia. Catalogando i dati raccolti dall'analisi dei movimenti di alcune specie marine, tra le quali squali, appunto, e tartarughe, David Sims (Marine Biological Association, Plymouth, Regno Unito) è arrivato alla conclusione che anche sott'acqua va per la maggiore un comportamento motorio detto "Lévy walk" (andatura di Lévy). Questa definizione è stata usata per la prima volta nel 1966 per descrivere il moto degli albatross (uccelli oceanici), fatto da un insieme di movimenti caratterizzati dall'alternanza di molti brevi "salti" in avanti e di pochi spostamenti più lunghi. Quasi si trattasse di una tecnica universale che accomuna le specie viventi alla ricerca di cibo, secondo Sims la strategia dello squalo «è con tutta probabilità l'evoluzione di un comportamento in risposta alla distribuzione delle prede nel territorio di caccia». E più le prede sono distribuite in modo disomogeneo, più i predatori hanno bisogno di questo tipo di movimenti per ottimizzare la caccia. [Foto © D. Sims: marcatura di uno squalo elefante allo scopo di tracciare i suoi spostamenti.]

4 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us