Animali

La misteriosa bussola degli uccelli

Come fanno gli uccelli migratori a sistemare la bussola interna? Scrollando la testa.

La misteriosa bussola degli uccelli
Come fanno gli uccelli migratori a sistemare la bussola interna? Scrollando la testa.

Un esemplare di beccafico (Sylvia borin) alle prese con il pasto dei piccoli.
Un esemplare di beccafico (Sylvia borin) alle prese con il pasto dei piccoli.

Gli uccelli, si sa, percorrono enormi distanze, sorvolando oceani, catene montuose, deserti o immense distese ghiacciate: come la sterna artica (Sterna paradisea), infaticabile, che percorre tutti gli anni il tragitto Artide-Antartide, andata e ritorno. Senza mai sbagliare rotta! Come fanno? Le ricerche passate hanno permesso di scoprire che i migratori si orientano utilizzando la posizione del Sole, altri, come alcuni passeri, usano le stelle, altri ancora prendono punti di riferimento come fiumi, coste, o perfino autostrade. E nelle giornate molto nuvolose o con nebbia fitta? Utilizzano il campo magnetico terrestre. Ma i complessi meccanismi che regolano l'orientamento degli uccelli durante le migrazioni restano per molti versi ancora enigmatici.

PENNUTE AUTOSTRADE
Seguire la rotta degli uccelli migratori è quasi impossibile. Con questo multimedia, potrai accompagnare dieci specie migratrici nel loro lungo e pericoloso tragitto.

Manutenzione bussole. In questi giorni però un altro tassello è stato aggiunto al puzzle: uno studio pubblicato sulla rivista "Current Biology", condotto da un gruppo di ricercatori dell'università tedesca di Oldenburg, ha rivelato come gli uccelli che utilizzano le onde del campo magnetico terrestre riescano a percepirle. La ricerca è stata condotta su un gruppo di beccafichi (Sylvia borin) in cattività. Per la prima volta, si è notato che questi uccelli, prima di muoversi nella corretta direzione, eseguono particolari movimenti con la testa, delle scansioni: captano cioè le onde, e mettono in funzione la loro bussola interna. Quando sperimentalmente è stato eliminato il campo magnetico, i movimenti della testa sono triplicati, e la direzione presa in seguito è risultata casuale. È emerso perciò che la bussola è posta nella testa degli uccelli, e futuri esperimenti potranno permettere di conoscere la soglia sotto cui i volatili non sono più in grado di percepire le onde del campo geomagnetico.

(Notizia aggiornata al 23 novembre 2004)

23 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us