Animali

La migrazione è una questione di stomaco

Le dimensioni dello stomaco dei migratori cambiano secondo il momento

La migrazione è una questione di stomaco
Le dimensioni dello stomaco dei migratori cambiano secondo il momento

Il corpo di un tordo, tipico uccello migratore, va incontro a notevoli cambiamenti durante il volo di spostamento.
Il corpo di un tordo, tipico uccello migratore, va incontro a notevoli cambiamenti durante il volo di spostamento.

Gli uccelli migratori hanno uno stomaco “a fisarmonica”, afferma una ricerca dell'università del Rhode Islad. Secondo Scott McWilliams durante il volo migratorio lo stomaco degli uccelli si allarga e si restringe secondo le necessità. Dapprima aumenta la sua dimensione nel giro di alcuni giorni, per accogliere la maggior quantità di cibo possibile e prepararsi alla migrazione. Ma durante il volo lo stomaco (che assorbe moltissima energia) si contrae; per questo quando gli uccelli migratori si fermano o arrivano a destinazione passano alcuni giorni prima che inizino a immagazzinare cibo.
Proteine per il volo. Questa ricerca spiega anche perché molti uccelli hanno bisogno anche di proteine per la migrazione, e non solo di materiale molto energetico, come grassi o zuccheri: devono ricostruire una parte del corpo che si era ridotta di dimensioni. Una scoperta che dovrebbe influenzare anche la gestione dei siti indispensabili alle migrazioni degli uccelli. Qui devono essere presenti anche sostanze ricche di proteine, e non solo frutta o grassi.

(Notizia aggiornata al 21 agosto 2003)

8 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us