Animali

La memoria delle scimmie

Chi la la memoria migliore? Le ghiandaie o gli scimpanzè, che condividono con l'uomo gran parte del patrimonio genetico? Ecco i sorpredenti risultati degli studi più recenti. (Focus.it, 28 febbraio 2011)

Che memoria hanno gli animali? Che cosa sono in grado di ricordare? C'è una relazione tra dimensioni corporee, e quindi del cervello, e facoltà mnemoniche? Etologi, ricercatori e addestratori, anche se per motivi diversi, se lo domandano da sempre.
Un recente studio condotto da Marusha Dekleva dell'Università di Utrecht ha recentemente dimostrato che gli scimpanzè sono in grado di ricordare "il chi", "il cosa" e "il dove", ma hanno qualche problema con "il quando".

Teste dure
La ricercatrice ha mostrato a nove scimmie quattro barattoli diversi per forma e colore: uno conteneva yogurt e succo di mele, di cui gli animali sono golosi, uno del pepe rosso, mentre gli altri due erano vuoti. Ha esposto i primati ai contenitori a intervalli di tempo sempre più lunghi: 15 minuti, un'ora e poi quattro ore, cambiandone di volta in volta la posizione e il contentuto.
Gli scienziati si aspettavano che gli scimpanzè, solitamente molto veloci nell'apprendere, modificassero il loro comportamento in funzione dell'evolversi della situazione, ma così non è stato. Gli animali ricordavano molto bene la disposizione e il contenuto dei barattoli come era stato presentato loro all'inizio del test e hanno continuato a tentare di servirsi da quelli che, qualche ora prima, contenevano il loro cibo preferito. Non sono stati quindi in grado di seguire l'evoluzione temporale degli avvenimenti.
Secondo la Dekleva agli scimpanzè manca la memoria episodica, una memoria a lungo termine che permette di tenere traccia degli eventi della vita. «La memoria episodica è collegata alla capacità di pinificare il futuro ed è probablimente uno degli elementi che ha dato all'uomo il suo vantaggio evolutivo» spiega la scienziata.

Memoria... da ghiandaia
Ma la capacità di collocare nel tempo un ricordo non è esclusivamente umana: ce l'hanno anche alcuni uccelli.
Lo ha scoperto Nicola Clayton, un ricercatore di Cambridge, in alcuni test sulle ghiandaie di macchia. I volatili hanno dimostrato di saper stimare il trascorrere del tempo in relazione allo stato di conservazione del loro cibo preferito.
Alcuni ricercatori contestano però la validità di questi test: gli scimpanzè, a differenza delle ghiandaie, non sono soliti fare scorte di cibo e non hanno quindi interesse a tener traccia del passare delle ore in funzione dell'alimentazione. Sarebbe stato molto più interessante insegnare loro su quali piante trovare la frutta in diversi momenti della giornata.

# Quanto ne sai di demografia? Sfida la scimmia di Focus.it
# Le più belle foto di primati

28 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us