Animali

La memoria dei migratori

Gli uccelli che si spostano per migliaia di chilometri ricordano dov'è il cibo a distanza di un anno.

La memoria dei migratori
Gli uccelli che si spostano per migliaia di chilometri ricordano dov'è il cibo a distanza di un anno.

Questa piccola magnanina, una specie del genere Sylvia (Sylvia undata) non è migratrice, e ha una memoria più breve di quella di altri uccelli simili che migrano, come la capinera.
Questa piccola magnanina, una specie del genere Sylvia (Sylvia undata) non è migratrice, e ha una memoria più breve di quella di altri uccelli simili che migrano, come la capinera.

Gli uccelli migratori ricordano più e meglio di quelli non migratori. È il risultato di una ricerca effettuata in Germania da Claudia Mettke-Hofmann e Eberhard Gwinner, dell'istituto di ricerche ornitologiche Max Planck. Dopo avere scelto due specie molto simili, il beccafico e l'occhiocotto (sono entrambi parenti stretti della capinera, ma il primo migra, il secondo no), li hanno sottoposti ad alcuni esperimenti di memoria, lasciandoli in una gabbia a doppia scelta. Una delle camerette laterali aveva del cibo, l'altra no.
Sia l'occhiocotto sia il beccafico ricordavano bene quale delle due stanzette avesse il cibo, ma solo fino a una settimana dopo l'esperimento iniziale. Per periodi più lunghi, solo il beccafico teneva a mente la posizione del cibo. Anzi, ricordava la stanzetta giusta anche un anno dopo l'esperimento iniziale. Questo dimostra come il patrimonio genetico di specie migratorie sia profondamente diverso da quello delle specie che non si spostano, anche se appartengono allo stesso genere, come appunto l'occhiocotto e il beccafico.

(Notizia aggiornata al 10 maggio 2003)

7 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us