Animali

La megafauna scomparsa

Leoni marsupiali, gufi giganti e canguri che si arrampicano sugli alberi. Non si tratta della fantasia di un bambino, ma dell’Australia preistorica. Le analisi di alcuni fossili, infatti, hanno rivelato l’esistenza di animali giganti oggi scomparsi, individuando nell’uomo la causa della loro estinzione.
I reperti risalgono a 200 mila anni fa e indicano la presenza di 69 specie sconosciute di mammiferi, uccelli e rettili che un tempo popolavano l’altopiano di Nullarbor, una pianura inariditasi con l’avvento delle glaciazioni. La tesi della scomparsa a causa degli uomini è supportata dal fatto che la “megafauna”, un tempo erbivora, si è sempre adattata a un clima più rigido e che solo l’arrivo dei primi esseri umani nel continente – 40 mila anni fa – ha coinciso con la loro fine.
Non tutti sono d’accordo nell’attribuire alla caccia sfrenata un ruolo principale nella scomparsa di questa fauna, e c’è chi sostiene che l’estinzione è stata un processo lungo e articolato. Tuttavia è molto probabile che lo “zampino” dell’uomo abbia avuto un peso rilevante, specie se combinato con un clima divenuto ostile e con il progressivo inaridimento del loro habitat.

Nella foto: un cranio fossilizzato di un feroce marsupiale ritrovato in Australia. © Clay Bryce

25 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us