Animali

La medusa che non invecchia

Sono piccolissime, vivono in eterno - almeno finché non incontrano qualche pesce predatore - e si stanno diffondendo in tutti gli oceani del mondo. (Federica Ceccherini 4 febbraio 2009)

Pensate arrivare alla vecchiaia e d’improvviso invece di morire, ridiventare neonati. Sarebbe bello, per provare questa sensazione però bisognerebbe essere una medusa.
La Turritopsis dohrnii infatti, come molti organismi nasce si sviluppa e si riproduce. Ma a questo punto, quando le altre specie di meduse muoiono, lei ringiovanisce. Finisce in fondo al mare e da lì regredisce allo stadio di polipo – da non confondere con il polpo – che è la prima fase della vita di una medusa (è come se una farfalla tornasse bruco) e da lì ricomincia a svilupparsi.
Trans-formazioni. Questo processo si chiama transdifferenziamento. In quasi tutti gli organismi le cellule si differenziano assumendo un ruolo preciso, diventano cellule nervose, muscolari ecc... e rimangono tali fino alla loro morte. Nelle Turritopsis invece, le cellule che si sono già differenziate, dopo un ciclo di vita perdono il loro ruolo e cambiano funzione biologica.
La scoperta della medusa “immortale” risale a diversi anni anni fa e fu fatta da un team dell’università del Salento, ma recentemente la ricercatrice Maria Pia Miglietta, dell’isitituto di ricerca tropicale Smithsonian di Washington ha scoperto che queste meduse, che misurano appena 5 millimetri e sono originarie del Mar dei Caraibi si stanno largamente diffondendo in vari oceani.
Bio sorprese. Quale sia il segreto della loro eterna giovinezza ancora non ci è dato di sapere e gli scienziati, stanno ancora studiano i piccoli animali, sperando non tanto di trovare l’elisir di lunga vita, quanto di capire meglio le diverse forme di vita che compongono il regno sorprendente e ancora per gran parte inesplorato che è la biodiversità.

4 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us