Animali

La medusa "aliena" della Fossa delle Marianne

Talmente strana da sembrare uscita da un film di fantascienza, è stata invece realmente filmata dagli scienziati della NOAA nella depressione abissale: guardala nuotare.

La prima reazione davanti al video è sempre la stessa: non può essere vera, sembra creata con Photoshop. Eppure ci sono gli esperti della NOAA, l'Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica statunitense, a garantire l'autenticità di questo filmato, girato a 3700 metri di profondità in una località della Fossa delle Marianne nota come Enigma Seamount (nel Pacifico).

Identikit della sconosciuta. Le immagini sono state catturate il 24 aprile dal sottomarino a comando remoto Deep Discoverer della nave di ricerca Okeanos Explorer, che sta battendo questi fondali - i più profondi al mondo - per analizzarne le forme di vita.

Per gli scienziati quella che vedete è un'idromedusa del genere Crossota, che non attraversa una fase sessile nei primi stadi della sua vita (gli organismi sessili sono organismi acquatici, come le spugne, incapaci di movimento autonomo: molte meduse iniziano la loro esistenza così).

Cibo, vieni a me! Si tratterebbe poi di un predatore che caccia tendendo "agguati": lo si intuisce dai primi secondi del video, quando l'animale galleggia immobile, con i tentacoli distesi come i fili di una ragnatela, in attesa che le prede (piccoli crostacei o pesci) finiscano nella sua bocca. I canali radiali rossi dell'animale sembrano connettere le strutture gialle, molto probabilmente gonadi - al centro dell'ombrello, deputate alle funzioni riproduttive.

Gli abissi in diretta. Per le prossime nove settimane, la spedizione della NOAA setaccerà l'area a caccia di sorgenti idrotermali, vulcani di fango, coralli, spugne e pesci abissali, zone di subduzione e montagne marine. Se soffrite di insonnia, potete seguire le immagini in streaming girate in fondo al mare a questo link, in alcuni giorni e nelle ore notturne (colpa del fuso orario delle Fiji, seguito dai ricercatori).

3 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us