Animali

La marcia delle salamandre

Le salamandre avranno anche le zampe corte, ma pare che in passato abbiano affrontato un viaggio di 25 mila chilometri dall'America all'Asia, e che alcune, non paghe, ne abbiano percorsi altrettanti per tornare da dove erano partite. È quanto emerge da uno studio californiano sulla storia degli anfibi, che si è concentrato sulla grande famiglia delle salamandre Plethodontidae: 380 specie in tutto, il 98% delle quali vive in America. Il rimanente 2% si trova invece in Europa e Corea, fatto che nessun etologo era ancora riuscito a spiegare: come fecero questi animali, che non volano né possono affrontare traversate oceaniche a nuoto, a cambiare continente? Una possibile soluzione a quest'enigma fu la scoperta, quattro anni fa, di un Plethodontidae della stessa origine delle salamandre americane, ma vivente in Corea. L'esemplare si era però evoluto autonomamente, tanto da meritare un nome scientifico proprio: Karsenia Koreana. In quell'occasione gli scienziati ipotizzarono che - a causa di cambiamenti climatici - alcune salamandre del Nord America si fossero "trasferite" in Asia milioni di anni fa, utilizzando come ponte una striscia di terra situata dove oggi c'è lo Stretto di Bering. Le più intrepide avrebbero in seguito utilizzato lo stesso passaggio per rimpatriare. Ora un'analisi genetica di 43 diverse specie di Plethodontidae, condotta da ricercatori dell'University of California di Berkeley, sembra confermare questa teoria.

4 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us