Animali

Pinguini imperatori: un futuro incerto per colpa del global warming

Due terzi delle colonie di pinguini imperatori in Antartide rischiano di veder sparire metà della loro popolazione. La causa? Il global warming, che modifica la quantità di ghiaccio marino.

La popolazione mondiale di pinguini imperatori potrebbe calare drasticamente - del 19% - entro il 2100. Il colpevole? Ancora una volta il riscaldamento globale, e la sua influenza sui ghiacci antartici. A lanciare l'allarme è uno studio del Woods Hole Oceanographic Institution (Massachusetts) pubblicato su Nature Climate Change.

Pinguini imperatori: tanto belli quanto sfortunati
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una risorsa da tutelare. La sopravvivenza dei pinguini imperatori (Aptenodytes forster) è strettamente legata alla presenza di ghiaccio marino nel loro habitat. Se questo scarseggia, scarseggiano anche calamari e krill, le principali fonti di nutrimento dei pennuti antartici. Se il ghiaccio è sovrabbondante, i pinguini devono compiere viaggi più lunghi per raggiungere il mare e procacciare il cibo per i pulcini. Il global warming è capace di alterare questo delicato equilibrio: non solo sciogliendo più in fretta i ghiacci, ma anche modificando il tenore e l'altezza delle onde, e alterando intensità e direzione dei venti che a loro volta spostano il ghiaccio marino.

Le più belle foto di pinguini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Analisi su larga scala. Finora gli effetti del global warming sui pinguini imperatori erano stati valutati con precisione solo su una colonia: quella di Adelie Land nella zona orientale dell'Antartide (protagonista del famoso documentario La marcia dei pinguini). Le altre colonie erano state osservate soltanto dallo spazio, con immagini satellitari che localizzavano i pinguini a partire dal guano che lasciano sul ghiaccio. I ricercatori americani hanno sfruttato i dati raccolti per la colonia di Adelie Land per elaborare proiezioni che riguardino l'intera popolazione mondiale di pinguini imperatori, 600 mila pennuti sparsi in 45 colonie al Polo Sud.

7 animali a cui il global warming ha fatto cambiare taglia
VAI ALLA GALLERY (N foto)

i risultati. La maggior parte delle colonie continuerà a crescere da qui al 2040, ma poi la riduzione dei ghiacci marini segnerà l'inizio del declino, con il 19% della popolazione globale di pinguini imperatori destinata - probabilmente - a scomparire entro il 2100. Due terzi delle colonie sono destinate, per la perdita consistente di ghiaccio marino, a dimezzarsi sul lungo periodo (in particolare quelle rivolte verso l'Oceano Indiano, che più di altre risentiranno degli effetti del global warming).

L'ultima spiaggia. Nonostante le drammatiche previsioni, alcuni ricercatori si dicono più ottimisti sulla sopravvivenza dei pinguini rispetto alle conclusioni di questa ricerca, che dà per scontato che gli uccelli ritornino ogni anno alle stesse aree di accoppiamento, senza emigrare verso zone più ricche di ghiaccio marino, come hanno già dimostrato di saper fare.

30 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us