Animali

La mantidi religiose hanno una forma unica e nuova di visione 3D

La loro capacità di percepire la profondità spaziale persiste anche se le immagini recepite dagli occhi sono completamente discordanti: se c'è un dettaglio in movimento, lo individuano subito.

L'unico invertebrato capace di vedere il mondo in tre dimensioni, lo fa in un modo completamente diverso dal nostro: le mantidi religiose, maestre nell'agguantare le prede che transitano nel loro campo visivo, hanno una visione stereoscopica specializzata nel captare gli oggetti in movimento, a differenza di quella umana, più utile nel percepire le immagini statiche.

Quello appena riportato su Current Biology è l'ultimo sviluppo di un originale progetto di ricerca di cui vi avevamo già dato conto: una serie di esperimenti che ha visto i neuroscienziati dell'Università di Newcastle (Inghilterra) confezionare minuscoli occhiali 3D, e incollarli delicatamente, con una goccia di cera d'api, sul muso di 20 mantidi religiose africane (Sphodromantis lineola).

Cinema 3D. Così equipaggiati, gli insetti hanno potuto ammirare alcune immagini di punti in movimento che sembravano volare verso destra di fronte al loro trespolo: l'illusione tridimensionale è stata talmente efficace, che le mantidi hanno provato ad agguantare l'ipotetica preda.

In una seconda serie di test, le cacciatrici hanno visto di nuovo i punti in movimento, questa volta camuffati su uno sfondo degli stessi colori. Sono comunque riuscite a seguirli, anche quando le immagini percepite dai due occhi erano completamente discordanti tra loro: questo dettaglio ha permesso di confrontare la loro visione stereoscopica (quella che somma le due immagini retiniche) con la nostra.

Basta che si muova. Il cervello umano percepisce la profondità e la distanza degli oggetti - li vede cioè in tre dimensioni - integrando le immagini colte dall'occhio destro con quelle, lievemente diverse, catturate dal sinistro. Quando le scene sono completamente diverse, la nostra capacità visiva fa cilecca. Non così per le mantidi: poiché gli insetti attaccano solo oggetti in movimento, la loro visione stereoscopica non ha bisogno di funzionare su immagini statiche.

Alle predatrici non importa se i dettagli percepiti dai due occhi sono diversi: riescono comunque a focalizzarsi sul movimento, e integrare le informazioni per capire se uno getto è a portata di zampa. Questa loro caratteristica potrebbe essere sfruttata per costruire robot capaci di una visione 3D più semplice e immediata della nostra.

9 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us