Animali

La mafia delle scimmie

I macachi che vivono attorno a un antico tempio di Bali hanno imparato a barattare le merci rubate ai turisti con snack e frutta: un tipo di scambio che apprendono osservando i loro simili.

Rubare qualcosa e restituirla soltanto in cambio di un riscatto pare sia un vizio di famiglia. Lo fanno gli uomini, ma anche i macachi: quelli che abitano attorno a un tempio indonesiano hanno saputo costruire nel tempo un racket redditizio alle spalle dei turisti. Rubano cappelli, telecamere, occhiali da sole e tutto quello che possono facilmente portare via e aspettano di ricevere offerte di cibo dal personale del tempio per restituire il maltolto.

La scienziata e i ladruncoli. Il comportamento dei macachi di Giava (Macaca fascicularis) attorno al tempio di Uluwatu, a Bali, è stato per la prima volta studiato in modo sistematico da Fany Brotcorne, primatologa dell'università di Liegi (Belgio).

Dopo quattro mesi di osservazioni di quattro diversi gruppi di scimmie che vivono attorno al sito, la scienziata si è accorta che i due branchi più vicini al tempio erano quelli in cui si concentravano i furti: la prova che il comportamento è appreso e si trasmette tra individui come una forma di sapere culturale. Gli esemplari maschi giovani, i più intraprendenti, sono anche quelli che rubano più spesso.

Quel che succede al tempio rimane al tempio. Il fatto interessante è che questa forma di ricatto non è stata osservata in altri gruppi di macachi nel mondo: le scimmie apprendono la tattica dalle generazioni precedenti e la trasmettono alle successive. E quando un nuovo branco viene a vivere nei paraggi, è a sua volta "iniziato" all'estorsione. Le osservazioni serviranno a trarre nuovi indizi sulla psicologia di questi primati e sull'origine dei comportamenti di scambio e negoziazione, nei quali l'uomo è maestro.

28 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us