Animali

La luce artificiale sta cambiando il comportamento degli insetti notturni

La luce artificiale ha effetti complessi e imprevedibili sulla vista degli insetti e dei loro predatori: ecco quali.

Quello luminoso è una delle forme più insidiose di inquinamento, e anche una delle più diffuse, tanto che non esiste ormai nessun luogo sulla Terra che ne sia immune. Più passano gli anni, più stiamo davvero scoprendo quanto i suoi effetti siano molteplici e anche inaspettati: a causa dell'inquinamento luminoso, per esempio, la primavera arriva in anticipo, le lucciole si stanno spegnendo e gli insetti notturni in generale si stanno avviando verso l'estinzione.

Cambi di comportamento anche per i predatori. Ora possiamo aggiungere una nuova voce alla lista dei danni dell'eccesso di luce artificiale: un nuovo studio pubblicato su Nature Communications rivela che a causa dell'inquinamento luminoso molte specie di insetti notturni stanno cambiando il loro comportamento, e lo stesso capita ai loro predatori.

L'illuminazione notturna, la fonte principale di inquinamento luminoso, è sempre più diffusa nel mondo, e soprattutto sta cambiando la sua natura: con gli anni, le lampadine tradizionali a vapori di sodio stanno venendo sostituite dai LED, i quali emettono una luce più "complessa" e che copre una fascia più ampia dello spettro luminoso. In altre parole, le luci notturne stanno cambiando, e illuminano il mondo in una maniera nuova – per noi, ma soprattutto per gli animali notturni, che hanno occhi più sensibili dei nostri.

falena sotto osservazione. Per verificare gli effetti di questo cambiamento, il team dell'università dell'Exeter ha usato come soggetto di studio una falena - la sfinge della vite - che è stata esposta a 20 tipi di luce artificiale differenti; dopodiché, gli scienziati hanno osservato se la sua capacità di trovare il cibo venisse influenzata in un senso o nell'altro dall'illuminazione. L'esperimento è stato ripetuto anche con la cinciarella, un uccello tipicamente diurno che però, grazie all'illuminazione artificiale, sta allungando il suo orario di caccia, che si sovrappone sempre di più con quello di attività delle falene.

In entrambi i casi, i risultati sono stati simili, ma con una pessima notizia per le falene. Le quali hanno, per così dire, performato diversamente a seconda del tipo di luce usata: alcune ne hanno migliorato la capacità di individuare il cibo, mentre altre l'hanno inibita – alcune al punto da impedire agli insetti di vedere i colori, e dunque di individuare i fiori dai quali si nutrono.

Quali tipi di luci da usare. Le cinciarelle, invece, se la sono passata decisamente meglio: quasi tutte le luci utilizzate ne hanno migliorato la vista.

Questo significa che l'illuminazione notturna è quasi sempre un vantaggio enorme per i predatori e molto spesso un handicap per le prede: un problema per le falene ma anche per l'intero ecosistema, perché la sfinge della vite (come molte altre sue parenti) è un importante impollinatore. Secondo gli autori dello studio, quindi, non basta impegnarsi per ridurre la quantità di luce artificiale che illumina le nostre notti: bisogna anche decidere quali tipi di luce si possono usare, e quali invece sarebbe meglio accantonare.

17 luglio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us