Animali

La lingua ultraveloce dei mini camaleonti

I più piccoli tra questi rettili hanno la lingua più rapida, ma sono i più difficili da studiare: ecco perché le doti da caccia dei camaleonti potrebbero essere meno conosciute di quanto si creda.

Le eccezionali doti "a catapulta" delle lingue dei camaleonti sono ben note, ma potrebbero essere state, finora, persino sottostimate. Sarebbero infatti gli esemplari più piccoli e meno studiati di questi rettili a detenere il primato di possessori delle lingue più veloci, come dimostra uno studio statunitense pubblicato su Scientific Reports.

Banchetto in laboratorio. Christopher Anderson, biologo della Brown University di Providence, Rhode Island, ha rimpinzato 20 diverse specie di camaleonte con succulenti grilli, e filmato i movimenti delle loro lingue con una telecamera a 3000 frame al secondo. I camaleonti più piccoli hanno ottenuto le migliori prestazioni in accelerazione, potenza relativa ed estensione della lingua in relazione alla taglia del corpo.

Performance da record. La lingua di un camaleonte lungo come un pollice può raggiungere un picco di accelerazione 264 maggiore di quella gravitazionale, brandendo un grillo in circa 20 millisecondi. Immaginatela come una piccola, potente auto da corsa, in grado di passare, in un centesimo di secondo, da 0 a 96 km orari: si tratta del movimento più rapido e potente prodotto da rettili, mammiferi e uccelli (e il secondo nel mondo dei vertebrati, dopo quello di una salamandra).

Il video degli esperimenti (via Quartz)

Piccolo è meglio. Anche i camaleonti più grandi hanno ottenuto ottimi risultati, ma meno brillanti se confrontati con quelli dei più piccoli cugini. Per esempio, la lingua del Furcifer oustaleti (60 cm circa di lunghezza) ha mostrato un picco di accelerazione inferiore del 18% rispetto a quella del minuto Rhampholeon spinosus, 9 cm appena, che lancia la sua appiccicosa appendice fino a una distanza pari a 2,5 volte la sua lunghezza.

Strumento di sopravvivenza. Da un punto di vista evolutivo, i superpoteri dei mini camaleonti hanno perfettamente senso. Come molti animali di ridotte dimensioni, hanno bisogno di bruciare maggiori quantità di energia per sopravvivere. La lingua-proiettile servirebbe proprio a procurare tutto il cibo necessario. Il segreto di questa velocità è insito nei tessuti elastici della lingua, in cui si accumula l'energia che sarà liberata durante il rilascio: energia che si somma al semplice lavoro muscolare.

5 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us