Animali

La lingua-esca della vipera soffiante

Nascosto nell'erba, il rettile agita la lingua che in questo modo è presa per lombrico: l'inganno perfetto per attrarre rane e altre piccole prede.

Il morso di una vipera soffiante (Bitis arietans) è così letale che stenderebbe velocemente un rinoceronte. Per colpire le prede, però, il rettile africano deve trovarsi a un paio di teste di distanza (5-10 cm). Come attirarle vicino a sé? Semplice: usando la lingua come esca.

L'hanno scoperto, dopo attente osservazioni, i ricercatori della Wits University (Sudafrica): la tattica è piuttosto diffusa nel mondo animale, ma è la prima volta che è documentata tra serpenti di terra.

Trappola mortale. Proprio come altri esseri striscianti, questa vipera usa la lingua per cercare tracce chimiche delle prede (roditori, altri rettili o piccoli anfibi). Una volta individuata la zona di caccia, la predatrice si nasconde nell'erba con la lingua in bella vista. In genere bastano una trentina di secondi perché l'estremità, simile a un lombrico, attragga un piccolo animale - molto spesso una rana, che diviene immediatamente bottino a sua volta.

Nel posto giusto. I ricercatori hanno osservato il comportamento seguendo per tre anni 86 vipere soffianti, con piccole radiotrasmittenti e telecamere notturne, per un totale di 4.600 ore di filmati. Sorprendentemente, l'animale usa questa tattica solo in prossimità di ambienti acquatici, come se sapesse distinguere il tipo di animale di cui si nutrirà (se appunto, anfibi, o altro).

Guardami. Non solo: il serpente è stato visto agitare la coda, forse per attirare a sé le prede. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Behavioral Ecology and Sociobiology, e potete vederne un riassunto nel video qui sotto.

8 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us