Animali

La linea laterale dello squalo

Individua le prede a chilometri di distanza, e finora si pensava di sapere bene come ci riesce. Ma adesso si è scoperto che ha un'arma segreta.

La linea laterale dello squalo
Individua le prede a chilometri di distanza, e finora si pensava di sapere bene come ci riesce. Ma adesso si è scoperto che ha un'arma segreta.

È il più temibile predatore del mare.


Ha sul muso degli elettroricettori che gli permettono di individuare una preda a chilometri di distanza, e grazie all'olfatto è capace di fiutare una particella di sangue in una piscina olimpionica. Ma, come se non bastasse tutto questo a farne il cacciatore più temuto del mare, ora si scopre che ha pure una specie di sonar: è un canale innervato che, dal cranio, si sviluppa lungo i fianchi e, attraverso i pori, capta le vibrazioni nell'acqua! E pare che sia proprio questa "linea laterale" la sua arma vincente, piuttosto che il fiuto, come si è finora creduto.

A caccia, guidato da elettroricettori,
olfatto da segugio e sonar.
Niente antibiotici, sono uno squalo
I biologi marini dell'Università di Boston hanno infatti scoperto che, se non può contare sulla cosiddetta linea laterale, il grande predatore si gioca buona parte della sua fama. E soprattutto si perde le prede. I ricercatori lo hanno messo alla prova in diverse condizioni di luce (fluorescente e a infrarossi) e con la linea laterale fuori uso grazie alla streptomicina, antibiotico che interferisce con le normali funzioni sensoriali degli squali. Poi gli sono stati sottoposti odori di diversa intensità. Gli squali con la linea laterale "operativa" hanno raccolto la sfida e hanno puntato quello più confuso ma appetitoso, senza badare alle condizioni di luce. E quelli a cui era stato somministrato l'antibiotico?

Buio nell'oceano
Un po' più di tempo, ma alla fine anche gli squali con la line laterale "manomessa" ce l'hanno fatta a raggiungere l'odore (e la preda) che li ispirava di più. La luce li ha aiutati a muoversi tra i fondali. Quando è calato il buio però la situazione si è complicata. Solo pochi esemplari sono riusciti a trovare le prede che i ricercatori avevano preparato. Ma senza badare all'odore giusto. «Questi risultati - scrivono i ricercatori nel loro rapporto - dimostrano per la prima volta che lo squalo ha bisogno sia dell'olfatto che della linea laterale per individuare gli odori a colpo sicuro.»

(Notizia aggiornata al 1° giugno 2007)

1 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us