Animali

La falena che manda in tilt il sonar dei pipistrelli

Un lepidottero evolutivamente molto "scaltro" si prende beffa dell'infallibile sistema di ecolocalizzazione del suo predatore. Con una serie di rumori inganna i pipistrelli, "diventa invisibile" e sfugge a morte sicura.

Nelle notti scure e silenziose del Deserto dell'Arizona si combatte una battaglia aerea senza esclusione di colpi. Ma l'orecchio umano non la può sentire, perché si gioca tutta sulle frequenze degli ultrasuoni: stiamo parlando della caccia spietata dei pipistrelli e dei tentativi di difesa di una delle loro più astute prede.

La falena tigre (Bertholdia trigona), un lepidottero originario del sudovest degli Stati Uniti, è in grado di mandare in avaria il noto sistema di ecolocalizzazione dei pipistrelli (in particolare, quello del pipistrello grande marrone Eptesicus fuscus, suo principale predatore). Lo fa utilizzando le stesse armi dell'avversario: una serie di ultrasuoni che confondono il chirottero e ne manomettono la capacità di individuare il bottino.

Il mondo a testa in giù
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'abilità della falena è nota sin dalla prima pubblicazione di uno studio della Wake Forest University (North Carolina, USA), nel 2009. Da tempo i ricercatori si chiedevano come mai questa specie produca una serie di suoni simili a tanti "clic" ravvicinati quando i pipistrelli la stanno per attaccare.

Mettendo alcuni esemplari di Bertholdia vicino ai loro assalitori, i ricercatori hanno scoperto che i pipistrelli non sono effettivamente in grado di localizzare l'esatta posizione delle falene, che riescono quindi facilmente a scappare.

Di notte i pipistrelli, dotati di scarse capacità visive, scandagliano i cieli emettendo segnali ultrasonici e analizzando la risposta che ricevono in cambio. Quando le onde sonore colpiscono un oggetto - come una potenziale preda - il chirottero sa che lì troverà del cibo. Ma la falena tigre, quando i pipistrelli si avvicinano, produce fino a 4500 clic ultrasonici al secondo, realizzando intorno a sé una sorta di copertura sonora che la rende invisibile alle ricerche del nemico.

Quando i neuroni fanno "shhh": come i pipistrelli selezionano i suoni che vogliono sentire

Vita selvaggia: gli scontri mozzafiato tra prede e predatori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un nuovo studio dello stesso gruppo di ricerca ha chiarito come questi lepidotteri riescano a individuare la presenza dei pipistrelli. Mano a mano che si avvicinano, i predatori intensificano la frequenza dei loro richiami ultrasonici per farsi un'idea più dettagliata della posizione delle falene. Queste sarebbero in grado di capire, dall'intensità dei richiami, quando le cose si mettono male e di agire di conseguenza.

Le falene testate in un secondo esperimento, infatti, hanno iniziato a produrre a loro volta gli ultrasuoni di difesa solo quando hanno udito i richiami di un pipistrello vicino, e non quando la minaccia sembrava lontana ancora alcuni metri. L'astuta strategia evolutiva è, del resto, indispensabile. A differenza di altri lepidotteri che per i pipistrelli risultano tossici, le falene tigre hanno, per i chirotteri, un ottimo sapore.

Ti potrebbero interessare anche:

Il segreto del volo dei pipistrelli
Piccoli pipistrelli "balbettano"
Un pipistrello per amico. Nella bat box
Video: un amore di pipistrello

23 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us