Animali

La guerra delle femmine

Le femmine di suricato durante la gravidanza diventano molto aggressive con le altre femmine. O meglio la più forte "perseguita" le subordinate. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori inglesi...

La guerra delle femmine
Le femmine di suricato durante la gravidanza diventano molto aggressive con le altre femmine. O meglio la più forte "perseguita" le subordinate. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori inglesi dell'università di Cambridge.

I piccoli di suricato sono quasi sempre
tutti figli della stessa femmina.

A vederli così sembrano dolci e inoffensivi, eppure le femmine di suricato - piccolo mammifero parente delle manguste - se necessario possono diventare molto aggressive con le loro simili. Se ne sono accorti alcuni scienziati osservando un gruppo di 15 suricato nel deserto del Kalahari in Sud Africa.

Regine e suddite
I suricato vivono in un sistema sociale molto gerarchizzato - simile a quello di api e formiche - e solo la femmina dominante del gruppo può riprodursi.
Quando la "regina" suricato è incinta ingaggia una caccia alle femmine subordinate, inseguendole e attaccandole spesso, per assicurarsi che nessuna rimanga incinta a sua volta.

Assunte come baby-sitter
Vittime di una vera e propria persecuzione le femmine "operaie" stressate producono grosse quantità di un ormone, il glucorticoide, che le rende molto poco feconde, riducendo se non azzerando così la possibilità di una gravidanza.
A differenza delle api e delle formiche operaie, che sono sterili, i suricato subordinati, infatti, provano a riprodursi. E se non ci riescono, lavorano comunque alla sopravvivenza della specie curando ed "educando" i piccoli degli altri.

(Notizia aggiornata al 9 agosto 2006)

9 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us