Le femmine di suricato durante la gravidanza diventano molto aggressive con le altre femmine. O meglio la più forte "perseguita" le subordinate. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori inglesi dell'università di Cambridge.
![]() |
I piccoli di suricato sono quasi sempre tutti figli della stessa femmina. |
Regine e suddite
I suricato vivono in un sistema sociale molto gerarchizzato - simile a quello di api e formiche - e solo la femmina dominante del gruppo può riprodursi.
Quando la "regina" suricato è incinta ingaggia una caccia alle femmine subordinate, inseguendole e attaccandole spesso, per assicurarsi che nessuna rimanga incinta a sua volta.
Assunte come baby-sitter
Vittime di una vera e propria persecuzione le femmine "operaie" stressate producono grosse quantità di un ormone, il glucorticoide, che le rende molto poco feconde, riducendo se non azzerando così la possibilità di una gravidanza.
A differenza delle api e delle formiche operaie, che sono sterili, i suricato subordinati, infatti, provano a riprodursi. E se non ci riescono, lavorano comunque alla sopravvivenza della specie curando ed "educando" i piccoli degli altri.
(Notizia aggiornata al 9 agosto 2006)