Lo squalo balena (Rhincodon typus) è il pesce più grande del mondo: questa affermazione è corretta, ma imprecisa. Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Marine Science, sarebbero in particolare gli esemplari di squalo balena femmina a detenere questo primato. I maschi crescono più velocemente, ma si fermano ad "appena" nove metri di lunghezza. Le femmine, invece, in età adulta raggiungono mediamente i 14 metri (in alcuni casi addirittura 18). «Le femmine crescono davvero lentamente», spiega Mark Meekan, biologo marino e capo dello studio, «appena 20 o 30 centimetri l'anno».
Fate spazio! Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi hanno monitorato per dieci anni la crescita di 54 esemplari di squalo balena della Ningaloo Reef, nella costa occidentale australiana, oltre a qualche esemplare tenuto in acquario.
Le femmine raggiungerebbero dimensioni così ragguardevoli per poter portare avanti gravidanze decisamente multiple: l'unico squalo balena femmina incinta mai ritrovato, portava infatti in grembo ben 300 piccoli. «Un numero sorprendente, considerato il fatto che la maggior parte degli squali partorisce normalmente dai due ai dodici cuccioli», commenta Meekan.
Chi va piano, (non) va sano e (non) va lontano. L'esistenza di questi animali (e di molti altri) è purtroppo appesa a un filo: la specie è stata infatti dichiarata a rischio estinzione nel 2016, e il fatto che le femmine crescano così lentamente non è certo una buona notizia. Il motivo? «Impiegando oltre 30 anni a raggiungere l'età adulta, le probabilità di morire prima di riuscire a riprodursi sono davvero alte», spiega Meekan.