Animali

La grandezza delle femmine (di squalo balena)

Gli esemplari femmina di squalo balena diventano molto più grandi dei maschi, nonostante crescano più lentamente (e questo potrebbe essere un problema).

Lo squalo balena (Rhincodon typus) è il pesce più grande del mondo: questa affermazione è corretta, ma imprecisa. Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Marine Science, sarebbero in particolare gli esemplari di squalo balena femmina a detenere questo primato. I maschi crescono più velocemente, ma si fermano ad "appena" nove metri di lunghezza. Le femmine, invece, in età adulta raggiungono mediamente i 14 metri (in alcuni casi addirittura 18). «Le femmine crescono davvero lentamente», spiega Mark Meekan, biologo marino e capo dello studio, «appena 20 o 30 centimetri l'anno».

Fate spazio! Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi hanno monitorato per dieci anni la crescita di 54 esemplari di squalo balena della Ningaloo Reef, nella costa occidentale australiana, oltre a qualche esemplare tenuto in acquario.

Le femmine raggiungerebbero dimensioni così ragguardevoli per poter portare avanti gravidanze decisamente multiple: l'unico squalo balena femmina incinta mai ritrovato, portava infatti in grembo ben 300 piccoli. «Un numero sorprendente, considerato il fatto che la maggior parte degli squali partorisce normalmente dai due ai dodici cuccioli», commenta Meekan.

Chi va piano, (non) va sano e (non) va lontano. L'esistenza di questi animali (e di molti altri) è purtroppo appesa a un filo: la specie è stata infatti dichiarata a rischio estinzione nel 2016, e il fatto che le femmine crescano così lentamente non è certo una buona notizia. Il motivo? «Impiegando oltre 30 anni a raggiungere l'età adulta, le probabilità di morire prima di riuscire a riprodursi sono davvero alte», spiega Meekan.

2 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us