Animali

La grammatica delle scimmie

Ci capiscono, ma fino a un certo punto. Ecco come gli scienziati cercano di scoprire se e come le scimmie capiscono il linguaggio umano e le sue regole.

La grammatica delle scimmie
Ci capiscono, ma fino a un certo punto. Ecco come gli scienziati cercano di scoprire se e come le scimmie capiscono il linguaggio umano e le sue regole.

I Tamarini vivono nella foresta amazzonica. Saltatori eccezionali, si distinguono anche per i canini inferiori, molto più lunghi degli incisivi.
I Tamarini vivono nella foresta amazzonica. Saltatori eccezionali, si distinguono anche per i canini inferiori, molto più lunghi degli incisivi.

La perseveranza degli scienziati nel cercare il particolare che distingue l'uomo dai parenti scimmieschi forse è stata premiata. Secondo due ricercatori, l'americano Mark Hauser e lo scozzese Tecumseh Fitch, molte scimmie sono in grado di capire le strutture più semplici del linguaggio umano, come per esempio il fatto che dietro un articolo ci sia sempre un nome. Ma non sono capaci di comprendere strutture grammaticali più complesse, come per esempio i periodi ipotetici (quelli distinti dalla forma “se… allora”). Non afferrano cioè regole dentro regole. Queste costruzioni grammaticali sono, secondo Hauser, la strettoia che i nostri antenati sono riusciti ad attraversare per diventare uomini; cosa che non hanno fatto gli antenati di altre specie di scimmie.
Regole violate. Per giungere a questa conclusione, Hauser e Fitch hanno fatto ascoltare ad alcuni tamarini (scimmiette sudamericane) voci umane che pronunciavano parole seguendo certe regole; per esempio la prima parola era detta da un uomo, la seconda da una donna. Quando le regole nel pronunciare le parole erano violate, le scimmie guardavano con interesse verso l'altoparlante. Se però le regole stesse diventavano più complesse e intricate (per esempio tre parole di un uomo seguite da tre parole di una donna) le scimmie non si accorgevano degli errori.
Questo significa, secondo i ricercatori, che non comprendono come funziona l'intera struttura grammaticale del linguaggio umano.
La padronanza di queste regole, definite ricorsive, rappresenta il punto cardine per il pensiero astratto, ha dichiarato uno dei più importanti studiosi di intelligenza e comunicazione animale, David Premack.

(Notizia aggiornata il 20 gennaio 2004)

19 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us