Animali

La rana che ha ingoiato un serpente: i segreti di una foto virale

La sorte del rettile, le incongruenze nella scena e la scienza dei pasti di questi anfibi, che inghiottono le prede mentre sono ancora vive.

Difficile non empatizzare con questo serpente, intrappolato nell'esofago di una vorace (e scivolosa) rana. Lo scatto di ignota attribuzione, realizzato forse in Australia, risale ormai a qualche anno fa, ma è stato di recente ripreso e postato da un utente su Reddit.

Di bocca buona. A ricostruire la scena nella foto è un articolo pubblicato su Live Science. Benché non si possa del tutto escludere che l'immagine sia stata ritoccata (visto che nulla si sa sull'autore), la foto appare verosimile sotto molti punti di vista. L'anfibio è stato identificato come una raganella cerulea australiana (Litoria caerulea) da Jodi Rowley, curatrice dell'Amphibian and Reptile Conservation Biology dell'Australian Museum e dell'Università del New South Wales.

Queste rane che da adulte raggiungono i 10-12 cm, inghiottono praticamente tutto quello che gli si para davanti alle fauci: insetti, piccoli roditori, altre rane e talvolta giovani serpenti. Secondo Rowley, l'esofago dell'anfibio appare un po' "ristretto" rispetto alle dimensioni del muso, ma è possibile che sia così perché la foto è stata scattata mentre il serpente si dimenava per uscire.

Quale sorte? Difficile che il rettile sia sopravvissuto a lungo: quando la rana chiude le fauci, le creature al loro interno muoiono in genere soffocate entro un minuto o due (anche se in alcune rare circostanze i serpenti riescono a uscire dall'ano del predatore miracolosamente vivi).

Incontro non casuale? Secondo Paul Oliver, ricercatore dell'Australian National University, il rettile sembrerebbe un giovane e minuto serpente bruno orientale (Pseudonaja textilis), ma allora potrebbe esserci un problema temporale. La scena è stata catturata di giorno, mentre questo rettile (peraltro velenoso) ha abitudini notturne. Difficile pensare si sia trattato di un incontro naturale: se così fosse, l'interazione potrebbe essere stata favorita dalla mano dell'uomo. La rana avrebbe poi, per istinto, inghiottito il poveretto. Ma potrebbe anche trattarsi di un serpente asiatico d'acqua (Xenochrophis piscator).

Vendetta tremenda vendetta. In ogni caso, alla rana sembra essere andata meglio di quando prova a inghiottire le larve degli scarabei del genere Epomis. Queste attirano gli anfibi muovendosi come prede, ma poi li immobilizzano e se ne cibano a loro volta, mangiandoli vivi.

25 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us