Animali

La formica-unicorno del Cretaceo

Catturata in una goccia d'ambra, mostra un corno peloso sul capo: uno strumento predatorio che precorre quelli delle sue moderne eredi.

Un unicorno meno appariscente ma non meno affascinante di quello mitologico è stato scoperto in una goccia d'ambra conservata in Myanmar: intrappolati nella resina fossile sono venuti alla luce i frammenti di una formica vissuta 99 milioni di anni fa, con un vistoso corno in cima alla testa.

Tattica predatoria. L'insetto è descritto in un articolo scientifico pubblicato su Current Biology. L'appendice bulbosa, terminante con un rigonfiamento e cosparsa di minuscoli peli, doveva servire da esca per le prede. La stessa "peluria" si ritrova oggi sulle mandibole di alcune formiche predatrici: non appena qualcosa urta i peletti, il morso si serra attorno alla vittima.

Grossi bocconi. Ma la formica unicorno visse molto prima che queste moderne assassine evolvessero: il suo corno da caccia è quindi molto più primitivo e insolito di quelli osservabili oggi. Le sue prede dovevano essere di grosse dimensioni: quelle troppo piccole sarebbero sfuggite facilmente alle mandibole arcuate e rivolte all'indietro dell'insetto del Cretaceo.

Fantasia evolutiva. Le formiche stavano appena iniziando a diversificarsi, nel periodo in cui visse questa specie. Il fatto che il fossile mostri una protuberanza così curiosa indica che già all'epoca erano presenti esemplari altamente specializzati.

31 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us