Animali

C'è una formica che usa la Luna come una bussola per orientarsi

In Australia vive una formica che, dopo una notte di caccia, ritrova la strada per il formicaio sfruttando la luce della Luna come una bussola per orientarsi.

Si chiama Myrmecia midas ed è una formica australiana che vive in colonie numerose che ogni notte si svuotano: dai nidi esce una processione di esemplari preposti alla caccia, che si addentrano tra gli alberi in cerca di piccoli artropodi, di resina e di altri materiali utili al mantenimento del nido. Dopodiché, finite le loro operazioni, le formiche tornano al nido.

A differenza di quasi tutti gli altri membri della famiglia Formicidae, però, le foraggiatrici di Myrmecia midas non usano segnali chimici per segnare la strada e indicarla alle compagne. Un nuovo studio pubblicato su eLife dimostra per la prima volta quale sia il loro metodo alternativo di orientamento: la luce della Luna, che loro vedono in maniera diversa (e più ricca) rispetto a noi umani.

Il cielo stellato. Lo studio è partito proprio dalla considerazione che questa formica è tra le pochissime a non sfruttare segnali chimici per ritrovare la strada di casa: il fatto che le loro escursioni di caccia avvenissero solo di notte rendeva ancora più misteriosa la loro capacità di ritornare sempre al nido.

Tramite una serie di esperimenti usando filtri polarizzanti, il team della Macquarie University, in Australia, è riuscito a risolvere il puzzle. La vista delle formiche, infatti, permette loro di vedere anche la luce polarizzata, che ha lunghezze d'onda che i nostri occhi non percepiscono. La luce polarizzata della Luna, in particolare, è visibile anche quando l'astro è coperto dalle nuvole, ed è quindi una guida costante nel cielo per questi artropodi.

Orientamento perfetto. L'esperimento ha dimostrato che a Myrmecia midas basta pochissima luce per riuscire a orientarsi: riescono a sfruttare la Luna come una bussola anche durante il novilunio, quando il nostro satellite emette una luce pari al 20% di quella che emette durante una luna piena.

Lo studio, peraltro, si basa su altre osservazioni precedenti fatte su altre specie di formiche, per esempio Myrmecia pyriformis, nella quale l'attività di caccia diventa più frenetica con l'aumentare della luminosità lunare.

Una sola eccezione. Questo metodo di orientamento, poi, sembra essere particolarmente efficace: nel corso delle loro osservazioni, gli scienziati che hanno prodotto lo studio hanno individuato solo un singolo esemplare che non è riuscito a tornare a casa.

5 agosto 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us