Animali

La foca monaca ritorna (in versione wrestler)

L'animale a rischio estinzione (ne rimangono poche centinaia al mondo) è tornato a farsi vedere nel Mediterraneo. Ed è più agguerrito che mai: guardare per credere.

Nei mari di tutto il mondo non ne rimangono che appena 500: immaginate quindi lo stupore di un gruppo di ricercatori milanesi quando, al largo della Grecia occidentale, hanno avvistato una foca monaca mediterranea (Monachus monachus).

Una piacevole sorpresa. Joan Gonzalvo del Tethys Research Institute di Milano, era impegnato con i suoi colleghi nello studio di una popolazione di delfini quando, la scorsa settimana, ha avvistato il mammifero impegnato in una lotta senza esclusione di colpi con un polpo, uno dei suoi spuntini prediletti.

A tu per tu con la foca monaca
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il cibo prima di tutto. L'animale, lungo circa 130 centimetri, era probabilmente un cucciolo; per nulla spaventato dalla presenza umana, è rimasto a pochi metri dalla barca, consumando indisturbato il suo pranzo davanti allo sguardo esterrefatto dei biologi marini.

Fiducia mal riposta. La natura estroversa e fiduciosa delle foche monache è una delle concause della loro sparizione. Non avendo paura degli uomini, sono facilmente avvicinabili dai cacciatori di frodo che le cercano per venderne carni e pelli. Inquinamento, turismo e crescente presenza dell'uomo nel loro habitat hanno fatto il resto.

polpo delfino

Un altro sfortunato polpo avvistato nel corso dello Ionian Dolphin Project.

fine ingloriosa. Ai polpi, in questi mari, non va molto meglio. Oltre all'esemplare sventurato finito tra le grinfie della foca, nelle scorse settimane Gonzalvo, che dirige un progetto per lo studio dei delfini, lo Ionian Dolphin Project, ne ha avvistato un altro avvinghiato ai genitali di un delfino. Forse, un estremo tentativo di mettersi in salvo sottraendosi alla bocca del cetaceo.

10 cose che (forse) non sai sui polpi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I giochi subacquei delle otarie
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us