Animali

La fisica dei gatti (non solo di Schrödinger)

I mici di casa comprendono il principio di causa-effetto e alcune fondamentali leggi fisiche in relazione al suono: tutti strumenti logici che utilizzano per cacciare.

Inutile cercare di ingannarli sul cibo: i gatti capiscono la relazione causale tra un suono e la situazione da esso indicata, e la sanno sfruttare per cacciare. A confermare quello che i loro coinquilini umani sanno ormai da tempo è una ricerca dell'Università di Kyoto (Giappone) pubblicata sulla rivista Animal Cognition.

Doppio passaggio. Nel corso dello studio, i ricercatori hanno cercato di capire se i mici riuscissero a prevedere il contenuto di un recipiente dal suono che questo emetteva (con l'inferenza causale fa rumore, quindi è pieno) e se intuissero che capovolgendo un contenitore "rumoroso", ne sarebbe uscito del cibo.

Trenta gatti domestici sono stati filmati mentre un ricercatore scuoteva alcuni contenitori, in parte pieni e quindi rumorosi, in parte vuoti e, pertanto, silenziosi. Dopo questa fase, i recipienti sono stati capovolti, rivelando, o meno, del cibo.

Mi è sembrato di sentire un fruscìo... © netzanette, Flickr

Effetto sorpresa. In metà dei trial, la relazione tra rumore e capovolgimento era congruente rispetto alle regole della fisica: da un contenitore rumoroso usciva qualcosa, e da uno non rumoroso non usciva nulla. Nell'altra metà dei casi, le relazioni erano incongruenti: da un contenitore rumoroso non usciva nulla, e da uno non rumoroso usciva qualcosa.

questo è pieno. Nella fase dello "scuotimento", i gatti hanno fissato più a lungo i barattoli che producevano suoni, un dato che suggerisce che sappiano sfruttare le leggi della fisica per aspettarsi che un contenitore che fa rumore rivelerà un qualche contenuto.

Qualcosa non va. Nella seconda fase, si sono soffermati a fissare più a lungo le condizioni incongruenti (per esempio: fa rumore, ma non è uscito nulla), come se avvertissero una rottura della logica, un qualche passaggio che non tornava nell'esperimento. Il comportamento dei gatti nella fase di rovesciamento è stato coerente con quello che gli animali sembravano aver previsto.

Istinto predatorio. I gatti interpretano quindi i rumori secondo una logica causale, e li usano per prevedere la comparsa di oggetti che non possono vedere. Questa capacità avrebbe origine in natura, negli ambienti in cui si trovano a cacciare, dove la preda è spesso nascosta, identificabile solo dal rumore che provoca.

16 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us