Animali

La femmina di Tyrannosaurus rex fecondata

L'analisi del femore fossile di un T. Rex ha permesso di accertare che era una femmina e che era stata fecondata.

Quando è morta, nelle praterie del Montana circa 68 milioni di anni fa, era stata fecondata: una femmina di Tyrannosaurus rex scoperta dalla paleontologa Mary Schweitzer, dell'università della Carolina del Nord. Poche volte si è riusciti a risalire al sesso di un dinosauro partendo dalle ossa fossilizzate, e sempre con qualche incertezza: in questa occasione, invece, la scoperta è certa. Così come è certo che quella femmina aveva in grembo uova fecondate.

L'osso midollare è presente anche nelle galline e negli uccelli dei nostri giorni. Sembra serva per trasferire calcio per il guscio delle uova.

La ricerca del Dna. Certezze raggiunte analizzando un unico reperto, un femore, nel quale è stato identificato il cosiddetto osso midollare, che si trova anche nelle femmine degli odierni uccelli ma solo durante il periodo della deposizione delle uova.

Sembra che serva a fornire calcio per la formazione dei gusci delle uova. Lindsay Zanno, una delle ricercatrici del gruppo, spera di «trovare anche il Dna, ma per questo servono analisi più approfondite». Per adesso i paleontologi sono riusciti a confermare la natura midollare dell'osso del dinosauro grazie alla scoperta di un elemento chimico, il cheratan solfato, tipico di quel tipo di ossa.

L'importanza del reperto è notevole: poter disporre con certezza di un dinosauro femmina permette di indagare le caratteristiche che distinguono i maschi dalle femmine, di cui si conosce ancora molto poco. Inoltre, se si potesse avere un'impronta chimica del genere femminile che va al di là dell'osso midollare, si potrebbero identificare nuovi esemplari di dinosauri femmine tra i reperti già a disposizione e aprire una nuova strada per lo studio di questi giganti del passato.

Vedi anche

18 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us