Animali

La femmina di Tyrannosaurus rex fecondata

L'analisi del femore fossile di un T. Rex ha permesso di accertare che era una femmina e che era stata fecondata.

Quando è morta, nelle praterie del Montana circa 68 milioni di anni fa, era stata fecondata: una femmina di Tyrannosaurus rex scoperta dalla paleontologa Mary Schweitzer, dell'università della Carolina del Nord. Poche volte si è riusciti a risalire al sesso di un dinosauro partendo dalle ossa fossilizzate, e sempre con qualche incertezza: in questa occasione, invece, la scoperta è certa. Così come è certo che quella femmina aveva in grembo uova fecondate.

L'osso midollare è presente anche nelle galline e negli uccelli dei nostri giorni. Sembra serva per trasferire calcio per il guscio delle uova.

La ricerca del Dna. Certezze raggiunte analizzando un unico reperto, un femore, nel quale è stato identificato il cosiddetto osso midollare, che si trova anche nelle femmine degli odierni uccelli ma solo durante il periodo della deposizione delle uova.

Sembra che serva a fornire calcio per la formazione dei gusci delle uova. Lindsay Zanno, una delle ricercatrici del gruppo, spera di «trovare anche il Dna, ma per questo servono analisi più approfondite». Per adesso i paleontologi sono riusciti a confermare la natura midollare dell'osso del dinosauro grazie alla scoperta di un elemento chimico, il cheratan solfato, tipico di quel tipo di ossa.

L'importanza del reperto è notevole: poter disporre con certezza di un dinosauro femmina permette di indagare le caratteristiche che distinguono i maschi dalle femmine, di cui si conosce ancora molto poco. Inoltre, se si potesse avere un'impronta chimica del genere femminile che va al di là dell'osso midollare, si potrebbero identificare nuovi esemplari di dinosauri femmine tra i reperti già a disposizione e aprire una nuova strada per lo studio di questi giganti del passato.

Vedi anche

18 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us