Animali

La femmina di squalo? Fa da sola

Una femmina di squalo bambù ha dato alla luce tre piccoli. Da sei anni non vede un maschio.

Da sei anni a questa parte non ha avuto modo di incontrare compagni di sesso maschile. Ciò nonostante una femmina di squalo bambù (Chiloscyllium plagiosum, un animale originario dell'oceano Pacifico meridionale) nata e vissuta in cattività presso l'Acquario Belle Isle di Detroit (Usa), ha avuto tre cuccioli, anch'essi di sesso femminile. Un quarto verrà alla luce tra qualche settimana. «Si tratta di un evento rarissimo ma non impossibile», ha dichiarato Dough Sweet, conservatore di ittiologia presso l'Acquario.


Nei geni la risposta. A differenza dei mammiferi, i pesci, gli anfibi e i rettili non escludono del tutto la riproduzione per partenogenesi, ovvero la capacità di produrre un embrione funzionale a partire da un uovo non fecondato dallo sperma. In attesa di test genetici che confermino questa ipotesi, non si esclude anche un'altra spiegazione possibile del fenomeno: la femmina potrebbe essere in realtà un'ermafrodita, con capacità di autofertilizzazione. In questo caso però, sebbene nascosto nelle ovaie, dovrebbe avere una porzione di testicolo. Appare invece remota l'ipotesi più semplice: una fecondazione avvenuta in giovanissima età, che presuppone una conservazione di lunga durata del materiale spermatico.

23 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us