Animali

La farfalla con 15 tipi di fotorecettori

Noi ne abbiamo soltanto 3 classi, e percepiamo miriadi di colori. Come vede il mondo questo insetto superdotato?

L'uomo percepisce milioni di colori grazie al lavoro incrociato di tre tipi di cellule nervose della retina: i coni sensibili al rosso, al verde e al blu. Negli altri animali il numero di classi di fotorecettori - così si chiamano questi neuroni specializzati - può variare. La maggior parte degli insetti ne ha di tre tipi, alcuni arrivano a 9, ma nessuno si aspettava di trovarne 15 diverse tipologie.

I fortunati occhi sono quelli della Graphium sarpedon, una farfalla di Australia e Sudest asiatico nota per le ali screziate di blu. Incuriosito dai suoi colori sgargianti - spia di un avanzato sistema di comunicazione visivo - Kentaro Arikawa, biologo dell'università di Sokendai (Giappone), ha studiato il lepidottero fino al livello molecolare.

Suddivisione dei compiti. Dei 15 fotorecettori, uno è reattivo all'ultravioletto, uno al violetto, tre a diverse lunghezze d'onda del blu, uno al blue-verde, quattro al verde e cinque alla luce rossa. Ma solo quattro tipologie di fotorecettori sono dedicati alla visione dei colori: gli altri servono a processare stimoli diversi, come il passaggio veloce di altre farfalle contro il blu del cielo o la presenza di oggetti colorati nel fogliame.

Occhi a confronto. Queste farfalle «hanno un'acuità visiva un po' più bassa della nostra, ma godono di un grosso vantaggio: hanno un campo visivo molto esteso, una maggiore capacità di distinguere gli oggetti in rapido movimento e possono distinguere la luce ultravioletta e polarizzata», commenta Arikawa: «è affascinante immaginare come vedono il mondo!».

12 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us