Animali

La fame attanaglia gli orsi bianchi

Contrariamente a quanto ritenuto finora, questi animali non sanno adattarsi alla mancanza di prede entrando in una particolare forma di ibernazione. Al contrario, se manca cibo, patiscono la fame e muoiono. Sempre più in pericolo di estinzione.

La riduzione dei ghiacci polari sta minacciando la sopravvivenza degli orsi bianchi molto di più di quel che si pensasse. Il perché è semplice. non sono in grado di adattarsi alla riduzione di cibo che si verifica durante le caldi estate artiche allorché i ghiacci si ritirano riducendosi sempre di più.

Gli orsi bianchi si nutrono principalmente di foche che trovano sul ghiaccio; se quest’ultimo viene meno, si riducono anche gli individui cacciabili : le foche, infatti, rimangono per più tempo in acqua. E questo causa la fame degli orsi fino alla morte.

Una scoperta importante della ricerca ha messo in luce la capacità particolare degli orsi di adattarsi al freddo © http://www.polarbearendangered.com/

LA FAME AUMENTA. Prima di questa ricerca la maggior parte degli studiosi era convinta che i grossi animali, di fronte ad una riduzione del cibo a disposizione, fossero in grado di entrare in una sorta di “ibernazione attiva”, ossia in una specie di riduzione del proprio metabolismo che richiedesse loro un minor apporto calorico e che permettesse così di sopravvivere anche in condizioni di “carestia”. Ma le conclusioni della ricerca, che è risultata tra le più imponenti mai realizzate, sono di tutt’altro tipo.

Gli orsi, infatti, continuano ad aver bisogno del medesimo apporto calorico, indipendentemente dalle condizioni che in cui vengono a trovarsi. Spiega John Whiteman della Univeristy of Wyoming: «Il loro bisogno di cibo non diminuisce e dunque se non hanno prede la fame aumenta, proprio come se ad un uomo venisse meno il cibo a disposizione».

La ricerca ha messo in campo oltre 200 ricercatori, rompighiaccio ed elicotteri e grosse risorse economiche. La ricerca ha permesso di studiare più di due dozzine di orsi nel mare di Beaufort, a nord dell'Alaska. Difficilmente si potrà realizzare un altro studio simile in tempi brevi © Science

SANNO DIFENDERSI DAL FREDDO. La ricerca però, ha scoperto un’altra particolarità degli orsi non nota: di fronte alla fame e dunque al bisogno di percorrere lunghe nuotate nelle gelide acque polari, se non sono in grado di ridurre la loro fame, sono in grado invece di raffreddare la parte più esterna del loro corpo per proteggere gli organi interni, quelli vitali. «Una scoperta inaspettata e sorprendente», ha sottolineato il ricercatore.

Questa caratteristica spiega certi comportamenti straordinari degli orsi, come quello di una femmina ed il suo cucciolo che hanno percorso oltre 600 km di nuoto in 9 giorni alla ricerca di cibo. La loro impresa venne registrata attraverso il collare-satellitare che era stato posto attorno al collo della madre e, quando vennero catturati circa 7 settimane dopo per un esame del loro stato di salute, si scoprì che orsa e cucciolo avevano perso il 22% della sua massa corporea.

«Ma questa incredibile resistenza al freddo non porta gli orsi ad adattarsi ad una minore quantità di cibo a disposizione. Essi partiscono la fame e per tale causa possono morire», ha sottolineato Whiteman.

Gli orsi bianchi erano già entrati nella lista degli animali in pericolo: con questa scoperta la loro sopravvivenza risulta ancor più a rischio.

Guarda anche

20 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us