Animali

La falsa gravidanza nel cane

Vi è mai capitato di vedere la vostra cagnetta scavare il pavimento, cercare un posto appartato (come per es. un armadio), tenersi stretto un peluche,...

Vi è mai capitato di vedere la vostra cagnetta scavare il pavimento, cercare un posto appartato (come per es. un armadio), tenersi stretto un peluche, trasportandolo in ogni luogo e cercando di difenderlo in modo quasi aggressivo? In questo caso la vostra amica a quattro zampe soffre di una sindrome particolare che va sotto il nome di falsa gravidanza.



Le femmine di cane quando soffrono di questo disturbo possono allattare e allevare cuccioli rimasti orfani. In questa foto una cagnetta ha adottato alcuni cuccioli di tigre rifiutati dalla madre biologica.

La falsa gravidanza, nota anche come pseudogravidanza, è un'alterazione del comportamento ed è una condizione molto comune in cui la cagna non gravida subisce gli stessi cambiamenti ormonali di quella in dolce attesa.

Si verifica in genere 6-8 settimane dopo il calore e si manifesta con una serie di sintomi sia fisici che comportamentali di diversa intensità.
Per quanto riguarda i primi, si osserva un aumento del volume delle mammelle e la secrezione di latte dalle stesse, proprio come se fosse pronta ad allattare i piccoli.

Molto più particolari sono le manifestazioni comportamentali, che sono spesso quelle che creano allarme nei proprietari e li inducono, giustamente, a chiedere il parere del medico veterinario. La cagna infatti appare molto più nervosa e irrequieta, cerca un posto per isolarsi e scava in questa zona, come a voler preparare il nido. Manifesta anche una tendenza all’aggressività (di tipo materno) e tremori. Rigurgita inoltre del cibo, proprio come avviene nella fase di svezzamento dei cuccioli.
Molte volte il cane adotta anche dei pupazzi o degli oggetti che diventano dei surrogati dei suoi cuccioli. In questi casi, tende a non abbandonarli mai, nemmeno per andare a mangiare o per uscire a fare la passeggiata.
Questa sintomatologia persiste in genere per alcune settimane e, nella maggior parte dei casi, è necessario intervenire - previo consulto del veterinario - con un supporto farmacologico (antagonista della prolattina) che agisce sia sui sintomi fisici che comportamentali.

La sterilizzazione elimina l’insorgenza di questa sindrome; è però necessario attendere che i segni della falsa gravidanza siano scomparsi prima di procedere con l’intervento, altrimenti si rischia il perdurare della sintomatologia per periodi molto più lunghi.

Una curiosità: in certi casi, cagne con la pseudogravidanza possono con successo adottare e allattare cuccioli estranei che sono rimasti orfani, come avviene spesso nei canili.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us