Animali

La dote salvavita dei ragni

Un dono di nozze per non essere mangiati: è la strategia anti-cannibalismo adottata dai maschi di una specie di aracnide, che così sopravvivono (quasi sempre) all'accoppiamento.

Molti uomini si presentano a un incontro galante armati di un piccolo regalo. Ma per i maschi di Pisaura mirabilis, scegliere quello giusto è - letteralmente - di vitale importanza. Se questi ragni cosmopoliti arrivano dalla femmina sprovvisti di una "dote" (tipicamente una mosca morta) corrono un rischio sei volte maggiore di trasformarsi a loro volta nel pasto della partner, come rivela uno studio pubblicato su Biology Letters.

Noti adulatori. Che questi ragni (noti come "ragni costruttori della stanza per bambini", per l'abitudine delle femmine di tessere una tela apposta per covare) portassero doni nuziali era noto da tempo, ma il motivo esatto non era chiaro.

Il cannibalismo del partner, tra femmine di ragno, è un'abitudine diffusa, ma la maggior parte delle specie che porta cibo in dono lo fa per aumentare il nutrimento della futura prole. I Pisaura mirabilis sembrano farlo, invece, per distrarre la femmina.

Salvati dalla generosità. Nello studio, soltanto uno dei maschi che era arrivato con un dono è stato mangiato, ma comunque al termine dell'accoppiamento. Tra i ragni arrivati a mani vuote, invece, ben 15 hanno fatto una brutta fine, e prima del rapporto. Le femmine affamate non hanno mangiato il partner con più facilità: la prova che il cannibalismo non è per forza legato a ragioni di appetito.

18 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us