Animali

La democrazia delle scimmie

Persino nella rigida società dei babbuini, quando si meditano trasferimenti, si sceglie insieme la meta: un processo democratico in cui tutti possono dire la loro.

La società dei babbuini non è quello che definiremmo un idillio tra pari: gerarchie e giochi di poteri sono ben visibili, con i maschi alfa che si impongono con fare da "bullo" quando si tratta di avventarsi su cibo e compagne. Ma una cosa sembra mettere tutti i primati d'accordo: la meta del prossimo viaggio.

Suffragio universale. Quando devono decidere la direzione verso cui spostarsi, i babbuini lo fanno in modo assolutamente democratico, con un processo in cui tutti i membri del branco possono dire la loro, indipendentemente da sesso, età e status sociale. È la conclusione di uno studio dello Smithsonian Tropical Research Institute, e delle Università di Oxford e Princeton pubblicato su Science.

Tracciati. I ricercatori hanno monitorato le interazioni sociali e i movimenti di 25 babbuini verdi (Papio anubis) del Kenya per 14 giorni, usando collari GPS: è stato il primo studio a seguire un così grande numero di esemplari contemporaneamente.

L'analisi di 20 milioni di dati GPS relativi alle posizioni dei primati ha individuato alcuni esemplari che, prendendo l'iniziativa, decidevano di separarsi dal gruppo: in alcuni casi il loro movimento sollecitava quello di altri compagni, innescando uno spostamento "a catena". In altri, l'iniziativa dei più intraprendenti rimaneva solitaria: in quei casi, i primati facevano mestamente ritorno al gruppo.

La maggioranza vince. La possibilità di essere seguiti o meno non dipende - lo dicono i dati - dallo status sociale dell'esemplare: non è detto che i maschi alfa, quando decidono di spostarsi, abbiano più seguaci di altri esemplari. I babbuini studiati hanno preferito spostarsi in massa quando più "iniziatori" si sono mossi di comune accordo in una data direzione.

Nei casi di incertezza, non c'è stato conflitto. Semplicemente, i primati hanno seguito il gruppo con più adepti, o hanno optato per una soluzione "salomonica", scegliendo una direzione intermedia quando le due suggerite non erano poi così distanti.

Benefici per tutti. La ricerca mostra che, anche e soprattutto nelle società con gerarchie complesse, conviene dirimere le dispute con regole eque, piuttosto che metterla sempre sul piano fisico. Certo, a contare è anche lo scopo finale: in questo caso, la decisione su dove andare coinvolge l'intero gruppo. Da qui la necessità di scelte condivise.

23 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us