Animali

La danza tentacolare del colibrì

Perché attorno al becco del colibrì sembra apparire un polpo fucsia? Nessun fotoritocco: è un rituale di corteggiamento studiato in ogni minimo dettaglio.

Che cosa ci fa una piovra rosa fluorescente in aria davanti a una femmina di colibrì? Non è un fotomontaggio, né un fotoritocco: quello che vedete nel video qui sopra è il piumaggio cangiante del colibrì di Costa (Calypte costae) un uccellino nordamericano lungo appena 7 cm e molto appariscente.

Un maschio di colibrì di Costa "a riposo". © Wikimedia Commons

A me gli occhi. Durante il corteggiamento il colibrì prova a impressionare la femmina facendo ondeggiare il corpo in volo in modo che la livrea violacea del collo e del capo, con le lunghe penne colorate che pendono dal corpo, venga illuminata dal Sole sempre dalla giusta angolazione, e mostri colori sgargianti.

La disposizione del piumaggio e il suo ondeggiare lo rendono simile a un polpo (o a un fiore, se preferite) volante. La danza è accompagnata da alti fischi, lanciati dall'animale ogni volta che inizia una delle sue evoluzioni. La femmina assiste allo show e, se ne rimane davvero impressionata, fischia a sua volta.

7 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us