Animali

La danza sexy dell'ubara in amore

Il maschio di ubara si esibisce in un rituale di corteggiamento appariscente e ripetitivo per sedurre le femmine della sua specie.

I rituali di corteggiamento sono una delle cose più affascinanti del regno animale. Prendete l'ubara (Chlamydotis undulata): durante la stagione dell'accoppiamento i maschi di questa specie si esibiscono in danze appariscenti e ripetitive, come quella che vedete nel video.


Hey bella, scegli me. L'ubara è un uccello della famiglia delle otarde diffuso in nord Africa. Per fare colpo sulle femmine la sua esibizione ha inizio al tramonto. Nel picco della stagione amorosa può protrarsi a intermittenza fino al mattino successivo, anche quando nei dintorni non sembra esserci l'ombra di potenziali compagne sessuali. Durante il rituale il maschio di ubara raddrizza le piume del collo e della testa formando un soffice batuffolo bianco che ostenta muovendosi avanti e indietro. Il suo respiro diventa così affannato da essere percepito dall'orecchio umano anche a distanza di dieci metri.

Breve ma intenso. Secondo alcuni studi i maschi più ostinati nel corteggiamento possono contare su una migliore qualità di sperma in gioventù. Purtroppo però il loro numero di spermatozoi diminuisce drasticamente con l'età.

25 febbraio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us