Animali

La danza di corteggiamento del ragno pavone

Nell'estremo tentativo di conquistare la femmina, la minuscola creatura australiana sfoggia una livrea dai colori arcobaleno: un rituale difficile da osservare, se non attraverso le fotocamere.

Che cosa non ci si inventerebbe, per fare colpo sulla partner. Il ragno pavone costiero (Maratus speciosus) un piccolo aracnide saltatore endemico dell'Australia, tenta di impressionare le femmine con una danza lunga e coinvolgente, in cui solleva i lembi della parte posteriore del corpo (una sorta di "coda" simile a quella dei pavoni) rivelando un manto arcobaleno.

Incontri ravvicinati. L'acarologo Jürgen Otto è riuscito a filmare il rituale di accoppiamento di queste creature lungo le spiagge nei pressi di Perth, Australia: potete ammirarle nel video qui sopra e nella serie di foto macro più in basso in questa pagina. Qui sotto, invece, un altro ragno pavone - un Maratus personatus - si esibisce in un grande spettacolo filmato da Otto.

Il lavoro di Jürgen Otto è prezioso, perché vedere questi ragni a occhio nudo è difficile: non sono più grandi di 4-5 millimetri, dimensioni che non rendono giustizia alla loro spettacolare livrea né alle loro esibizioni.

L'ultima chance. Nella danza, il ragno pavone solleva il terzo paio di zampe e l'addome, facendo vibrare il corpo e avvicinando gli arti come per battere le mani. Tanta fatica non porta necessariamente a un lieto fine: se la femmina non accettasse di accoppiarsi, potrebbe finire col mangiarlo.

31 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us