Animali

La chiocciola più piccola del mondo

Visibile appena, ha un guscio apprezzabile completamente soltanto al microscopio: vive in Cina, circondata da potenziali predatori.

Nella cruna di un ago ce ne starebbero una decina, l'una accanto all'altra: la lumaca di terra più piccola del mondo è stata scoperta in un campione di suolo raccolto nella provincia di Guangxi, Cina meridionale.

E ora trovami! La chiocciola, il cui guscio raggiunge appena gli 0,86 mm di altezza, è stata chiamata dagli scopritori, un team di ricercatori giapponesi e ungheresi, Angustopila dominikae. Tra le sette specie di micro-chiocciole rinvenute nel terreno, questa è la più minuta: milioni di volte più piccola, in volume, del suo parente più ingombrante, la chiocciola africana gigante (30 cm di lunghezza).

Complessa, ma microscopica: 500 micron corrispondono a mezzo millimetro. © Barna Páll-Gergely

Inosservata. Può darsi che le piccole dimensioni proteggano l'animale dagli artropodi delle latitudini tropicali: per proteggersi, altre chiocciole hanno evoluto sistemi di chiusura del guscio, questa invece preferisce il "basso profilo". Probabilmente rimane nascosta nelle minuscole fenditure della pietra arenaria, nutrendosi delle alghe associate all'umidità.

Essenziale. Il formato "tascabile" non sarebbe dovuto però a un adattamento all'ambiente favorito dall'evoluzione: i comuni antenati delle sette piccole specie di lumache, vissuti attorno a 60 milioni di anni fa, dovevano già essere altrettanto minuti. Difficile che esista, in natura, una chiocciola più piccola dell'Angustopila: le dimensioni di organi e cellule sono già ridotte al minimo.

30 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us