Animali

La carica delle minimucche

Avete un giardinetto? Volete il latte fresco tutte le mattine e un tosaerba davvero biologico? Compratevi una minimucca, l’animale più trendy d’Inghilterra.

Lo scontrino della spesa sempre più salato sta spingendo molte famiglie inglesi a trasformare i propri giardini in piccole fattorie dove allevare con cura e amore le mucche di razza Dexter, piccoli bovini alti non più di 99 centimetri selezionati già a partire dal 1800 nelle campagne irlandesi. 


Dal giardino al barbecue "Le minimucche sono facili da allevare, socievoli, non necessitano di particolari cure e piacciono tanto ai bambini" dichiara Sue Farrant, un'impiegata di Ashford, al Sunday Times.
La signora Farrant e il marito ospitano quattro di questi animali nel proprio giardino ma tutto l'affetto di Sue nei confronti delle bestiole non è condiviso dal suo consorte che aggiunge: "le Dexter sono famose per la qualità eccezionale della loro carne. Dalle nostre mucche ne ricaviamo a sufficienza per le nostre esigenze e vendiamo quella in eccesso: dal punto di vista economico riusciamo addirittura a guadagnarci." Le minimucche sono anche ottime produttrici di latte: ognuna di loro ne fornisce dai 5 ai 10 litri al giorno. E c'è anche chi le utilizza come tosaerba per il giardino (con effetti devastanti per ciò che riguarda la iper concimazione... ).


Un affare in miniatura.
Nel 2007 la Dexter Cattle Society, l'associazione che riunisce gli allevatori di questi animali, ha registrato nel proprio albo più di 4100 nuove mucche, più del doppio rispetto al 2000. La moda delle minimucche ha spinto molti allevatori, soprattutto negli Stati Uniti, a produrre animali di taglia piccola a partire dalle razze comuni come la Hereford o la Angus. Dal punto di vista economico i mini bovini sono un vero affare: mangiano un terzo rispetto a una mucca normale pur producendo metà della sua carne.


Cara mucchina... Chi le vuole acquistare può rivolgersi a un'associazione di allevatori come la American Dexter Cattle Association (www.dextercattle.org) o la International Miniature Cattle Breeders Society and Registry (www.minicattle.com) e deve prepararsi a sborsare tra i 250 e i 2500 euro a seconda della genealogia... e poi deve anche trovare il coraggio per far finire sulla griglia quella che rischia di diventare la migliore amica dei suoi bambini.

22 agosto 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us