Animali

La bio-acqua: ma guarda che cosa ti fanno coi batteri!

Che non esistano soltanto batteri nocivi è un dato di fatto, ma alcune "attività" di questi piccoli organismi riescono davvero a stupire. È il caso della cosiddetta "bioremediation", processo attraverso il quale alcuni microbi rendono innocue diverse sostanze che contaminano l'acqua. Un gruppo di ricerca della University of Nottingham (Uk), ha sfruttato questa singolare attività per mettere a punto un filtro molto efficace. E terminato il loro "lavoro", le colonie batteriche vengono separate dal liquido tramite una serie di micro e nanofiltri. In questo modo i ricercatori sono riusciti a ottenere un'acqua completamente purificata. In più, grazie al fatto che l'ultimo passaggio avviene di fatto su acqua già depurata, le membrane dei filtri meccanici, che tendono a rovinarsi rapidamente per l'usura, risultano sottoposte a un lavoro minore e possono essere ripulite a costi più bassi. Questa nuova tecnica potrebbe presto consentire la produzione di depuratori efficaci ed economici da usare per le acque di scarto delle industrie o per rendere potabile l'acqua delle zone della Terra dove scarseggia. [ST - Foto: un capello a confronto con le nanofibre; se vuoi vedere l'efficacia dei filtri sui vari inquinanti clicca sull'immagine per ingrandirla.]

7 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us