Animali

La bava viscosa dei camaleonti

La saliva di questi rettili è centinaia di volte più appiccicosa della nostra: così riescono a catturare insetti con un peso pari a un terzo del proprio.

Non è tutto merito della "lingua a catapulta". Anche lo sputo dei camaleonti ha un ruolo cruciale nel catturare la preda. In che misura, lo rivela uno studio pubblicato su Nature Physics: la saliva di questi rettili è 400 volte più densa e appiccicosa di quella umana.

Effetto silicone. Un gruppo di scienziati della Université de Mons ha raccolto la bava di diverse specie di camaleonte sistemando un vetrino da microscopio tra la lingua degli animali e la loro preda. Il campione ormai "umido" è stato poi inclinato, e gli è stata fatta scivolare sopra una biglia di acciaio.

Un'arma infallibile. Telecamere ad alta velocità hanno determinato la facilità di discesa della pallina: la saliva dei camaleonti ha una viscosità media di 0.4 pascal per secondo, 400 volte più intrappolante della nostra. Ecco perché questi rettili riescono a catturare facilmente prede pari al 30% del proprio peso, e a ritrarre la lingua non appena questa ha toccato il boccone. Il sospetto è che nel regno animale non siano i soli a poter contare su uno sputo così colloso.

22 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us