Animali

La bava viscosa dei camaleonti

La saliva di questi rettili è centinaia di volte più appiccicosa della nostra: così riescono a catturare insetti con un peso pari a un terzo del proprio.

Non è tutto merito della "lingua a catapulta". Anche lo sputo dei camaleonti ha un ruolo cruciale nel catturare la preda. In che misura, lo rivela uno studio pubblicato su Nature Physics: la saliva di questi rettili è 400 volte più densa e appiccicosa di quella umana.

Effetto silicone. Un gruppo di scienziati della Université de Mons ha raccolto la bava di diverse specie di camaleonte sistemando un vetrino da microscopio tra la lingua degli animali e la loro preda. Il campione ormai "umido" è stato poi inclinato, e gli è stata fatta scivolare sopra una biglia di acciaio.

Un'arma infallibile. Telecamere ad alta velocità hanno determinato la facilità di discesa della pallina: la saliva dei camaleonti ha una viscosità media di 0.4 pascal per secondo, 400 volte più intrappolante della nostra. Ecco perché questi rettili riescono a catturare facilmente prede pari al 30% del proprio peso, e a ritrarre la lingua non appena questa ha toccato il boccone. Il sospetto è che nel regno animale non siano i soli a poter contare su uno sputo così colloso.

22 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us