Animali

La battaglia tra l'aquila e i gabbiani

L'epica battaglia ripresa casualmente.

Pensate che le foto di un corvo che cavalcava un'aquila (le trovate a fine pagina) siano speciali? Bhe che dire di questo scatto.

David Canales era in kayak nei pressi di Prince William Sound in Alaska, durante una spedizione da Valdez a Whittier, quando ha notato questa furiosa battaglia tra due gabbiani e un'aquila di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus).

Lo scatto è stato postato su Facebook dal dipartimento degli interni degli Stati Uniti che fornisce anche un breve bollettino di guerra. Ha vinto l'aquila, mentre il gabbiano in basso non è stato più in grado di liberarsi. Il gabbiano sopra l'aquila, invce, c'è riuscito.

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/en_US/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));

Check out this epic aerial battle between a bald eagle & two seagulls. David Canales captured this once-in-a-lifetime...

Posted by U.S. Department of the Interior on Tuesday, July 14, 2015

15 luglio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us