Animali

La balenottera allatta il suo cucciolo: il video dall'alto

Documentato per la prima volta il momento dell'allattamento nel più grande animale terrestre. Un bellissimo video mostra come si sfama un cucciolo in mezzo all'oceano.

Concedetevi due minuti di pura poesia: il video che vedete è il primo che documenta il momento dell'allattamento di un cucciolo di balenottera azzurra (in particolare di una sua sottospecie, la balenottera azzurra pigmea, Balaenoptera musculus brevicauda).

L'ha realizzato, durante una spedizione su una nave di ricerca scientifica, l'ecologa marina Leigh Torres, esploratrice del National Geographic.

fermi per il pranzo. Torres ha avvistato la coppia nelle acque della South Taranaki Bight, una baia della costa occidentale della Nuova Zelanda. Ma è stato solo quando ha filmato la scena con un piccolo drone che l'attività di madre e cucciolo è parsa chiara: il figlio di 4-6 mesi alternava momenti a pelo dell'acqua per prendere fiato a momenti di immersione sotto al corpo della madre, praticamente ferma in mezzo al mare: un comportamento molto probabilmente riconducibile all'allattamento.

Molto nutriente. Le balenottere azzurre, incluse quelle pigmee (che sono tutt'altro che piccole: crescono fino a 27 m di lunghezza, contro i 34 delle balenottere azzurre antartiche) allattano i cuccioli per 5-7 mesi. Il loro latte è composto per il 40% di grassi e per il 13% di proteine, e un cucciolo ne assume ogni giorno 190 litri, sufficienti a mettere su, quotidianamente, circa 90 kg: la stazza di un giocatore di rugby. Nel periodo dell'allattamento, un piccolo prende complessivamente 17 mila kg di peso.

Imboccati. I capezzoli di questi cetacei sono nascosti da varie pieghe di pelle, e non è ancora chiaro come i cuccioli possano accedervi. Forse, grazie a un movimento muscolare della madre, che provvede anche a spremere il latte nelle loro fauci (le balene non hanno labbra capaci di succhiare).

Bestioni inermi. Il numero preciso di balenottere in natura non è noto: qualcuno parla di 10 mila esemplari, minacciati dalle collisioni con le navi e dal rumore emesso dagli impianti per l'estrazione di petrolio e gas naturali. Averne vista una che allatta è un buon segno - significa che ancora si riproducono - ma occorre intensificare la protezione del loro habitat. Oltre alla coppia del video, Torres ha visto, nelle stesse acque ricche di krill, altre quattro madri con cuccioli, oltre a dieci balene adulte.

3 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us