Animali

Ecco la balena che ha (forse) adottato una megattera

Una balena franca è stata avvistata in compagnia di un cucciolo di megattera: potrebbe trattarsi di un caso di adozione interspecifica.

Fare figli in natura è un'operazione dispendiosa, e farli crescere tenendoli al sicuro e insegnando loro a cavarsela da soli lo è ancora di più. Ecco perché è molto raro trovare un animale disposto volontariamente ad adottare un cucciolo appartenente a un'altra specie: è un investimento "a vuoto", che fa spendere energie senza fornire nessun vantaggio. Molto raro ma non impossibile: dall'Australia arriva una storia che potrebbe scaldare il cuore, se fosse effettivamente verificata. È quella, riportata per prima da ABC News, di un cucciolo di megattera che ha perso la madre, ed è stato adottato da una balena franca: potrebbe trattarsi di un caso eccezionale di adozione interspecifica.

Focus 361
Due cacciatori dei mari: il grande squalo bianco e il gigantesco megalodonte. Ma solo il primo è sopravvissuto. Perché? Leggi l'articolo di Gabriele Ferrari, I morsi della fame, su Focus in edicola! © Focus

Madre e figlia? Le due balene sono state avvistate via drone da un fotografo australiano, Jess Wohling, che ha immediatamente mandato il suo girato alla cetologa Katy Fannei della ONG Little White Whale Project, che protegge e studia i movimenti di tutte le specie di balena che vivono nelle acque australiane. Il video mostra il cucciolo di megattera che nuota a breve distanza da una balena franca adulta, comportandosi come se fosse suo figlio; Fannei racconta di essere rimasta sconvolta dalle immagini e di averle immediatamente mostrate a "tutta la gente che conosco", ricevendo dagli esperti sempre la stessa risposta: i due animali si comportano come un nucleo familiare, e il cucciolo potrebbe essere stato adottato, con ogni probabilità dopo aver perso la madre naturale.

Appuntamento al 2023. Livescience riporta anche le parole di altri esperti di cetacei non direttamente coinvolti nella scoperta. Tra questi, Eric Hoyt, che studia balene e delfini per la ONG inglese Whale and Dolphin Conservation, ha confermato che adozioni di questo tipo sono estremamente rare, ma non impossibili, e che è quasi certo che il cucciolo di megattera abbia perso la madre prima del tempo: appena nate, queste balene passano i primi 12 mesi della loro vita in compagnia della genitrice. È anche possibile che la giovane megattera stia semplicemente seguendo la balena franca, la quale però potrebbe non essere interessata alla formazione del cucciolo; e c'è il problema che non siamo neanche sicuri che l'adulta sia una femmina, perché dalle foto e dai video non si capisce. L'unico modo per confermare (o smentire) lo status di famiglia delle due balene è continuare a seguirle e studiare le loro interazioni per un periodo di tempo prolungato: in altre parole, ci sentiamo tra qualche mese e vi sapremo dire.

11 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us