Animali

C'è davvero uno squalo che nuota in città?

Il passaggio dell'uragano Ian ha causato disastri, e ci ha anche regalato il video di uno squalo che nuota in città: è vero o una bufala?

Una delle bufale più frequenti in questi ultimi anni, almeno tra quelle provenienti dall'America, si ripresenta regolarmente ogni volta che c'è un uragano, un'alluvione o una combinazione delle due cose. In queste occasioni, le strade allagate delle città statunitensi diventano teatro di arditi fotomontaggi che vedono squali, orche e altri animali marini nuotare tranquilli in un contesto urbano.

Nella maggior parte dei casi si tratta di semplici scherzi, spesso facili da identificare come tali. Ogni tanto, però, uno di questi contenuti diventa virale non perché è divertente, ma perché fa venire il dubbio: e se fosse vero? È il caso di quanto successo in Florida in questi giorni, durante il passaggio dell'uragano Ian: per le strade di Fort Myers, una città affacciata sull'oceano proprio sulla foce del fiume Caloosahatchee River, è comparso uno squalo, e per una volta potrebbe essere tutto vero.

Vero o falso? Il video, che ha cominciato a circolare circa una settimana fa, è stato girato dal portico di una casa, e mostra quello che sembra un qualche tipo di pesce nuotare felice per le strade di Fort Myers. Ovviamente, nel momento in cui è diventato virale, il video è finito sotto la lente di diversi siti di fact checking, oltre ad attirare l'attenzione di parecchi scienziati. Analizzando i metadati del video, tutti questi siti (da Snopes a Storyful) hanno confermato sia che è stato girato durante il passaggio di Ian, sia che non è stato modificato in alcun modo: quello che si vede è effettivamente un qualche pesce che nuota nelle acque esondate del fiume Caloosahatchee. A girarlo è stato un abitante del posto, Dominic Cameratta, secondo il quale l'animale era lungo circa un metro e mezzo, ed era inequivocabilmente uno squalo.

Chi è lo squalo urbano. Inizialmente, alcuni esperti hanno sollevato l'obiezione che il soggetto del video potesse essere non uno squalo ma un qualche altro pesce. Con il passare dei giorni, però, l'opinione della comunità scientifica è cambiata: ora si pensa che l'animale fosse davvero uno squalo, per la precisione un giovane esemplare di squalo leuca (Carcharhinus leucas). Questi squali si trovano spesso nelle acque poco salate di fiumi ed estuari – come quello che scorre attraverso Fort Myers –, per cui non è impossibile che lo "squalo urbano" possa essere finito per sbaglio fino in città, disorientato dall'uragano Ian o trasportato contro la sua volontà da un'onda di tempesta.

Come ha scritto su Twitter la giornalista Jane Lytvynenko, che si occupa anche di debunking per il Guardian e il Wall Street Journal, «dopo 10 anni a smentire bufale ogni volta che c'è un uragano o un'inondazione, non posso credere di stare davvero guardando uno squalo che nuota per strada».

8 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us