Animali

L'Unione Europea protegge gli squali.

Non più cacciabili alcune specie che andavano a finire nelle zuppe cinesi.

L'Unione Europea protegge gli squali.
Non più cacciabili alcune specie che andavano a finire nelle zuppe cinesi.

Non più in una pentola cinese. Secondo l'Unione Europea, gli squali sono protetti.
Non più in una pentola cinese. Secondo l'Unione Europea, gli squali sono protetti.

Uccidere questi animali sarà illegale, la nuova regola entrerà in vigore fra 60 giorni. Gli squali vengono ammazzati in quantità eccessiva - circa 150 milioni di individui l'anno in tutto il mondo, secondo gli ambientalisti - per ottenerne le pinne, la carne, il fegato.
È il mercato asiatico, soprattutto quello di Hong Kong, che chiede queste speciali pietanze, in particolare le pinne. Con esse tradizionalmente si fa una tipica zuppa da offrire, per esempio nei banchetti di nozze, come segno di generosità e ricchezza. Infatti per ottenere una quantità di pinne sufficiente per una festa con molti invitati occorre uccidere almeno quaranta squali.
Un vero spreco, perché il resto del grande pesce non si utilizza. Così i pescatori hanno preso l'abitudine di catturare gli squali, tagliar loro le pinne e ributtarli a mare.
Un comportamento che è crudele verso l'animale e mette a rischio la sopravvivenza futura di molte specie di squali. La decisione di proteggere questi animali a livello mondiale era stata presa a Santiago, nello scorso novembre, durante l'ultima riunione della Cites, Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora, la Convenzione internazionale sulle specie in pericolo di estinzione.

(Notizia aggiornata al 7 luglio 2003)

7 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us