Animali

L'unico mammifero iridescente è cieco e vive sotto terra

La talpa dorata ha una pelliccia dai riflessi cangianti come le ali di una farfalla. Ma non sa che farsene, perché rimane quasi sempre al buio.

Pesci, uccelli, farfalle, rettili... per molte specie animali avere una livrea iridescente e capace di creare complessi giochi di luce significa possedere un'arma in più per mimetizzarsi o attrarre il partner. Provate ora a immaginare un mammifero con questo particolare attributo: non ci riuscite? Il motivo è presto spiegato. L'unica creatura appartenente a questa classe e dotata di un manto dai riflessi blu-verdi non si fa vedere in giro molto di frequente, perché vive sotto terra.

La talpa dorata (Chrysochloridae Gray), piccolo vertebrato originario dell'Africa meridionale simile alle talpe, ma geneticamente più affine ai toporagni elefante (fam. Macroscelididae), vanta una peluria iridescente che farebbe invidia a un lepidottero. Un vezzo che tuttavia, non le serve per far colpo in amore - il piccolo mammifero è quasi completamente cieco - né per mimetizzarsi, visto che trascorre la maggior parte del tempo in cunicoli sotterranei.
Un'equipe di ricercatori dell'Università di Akron in Ohio, ha analizzato la peluria di 4 diverse specie di talpa dorata al microscopio elettronico scoprendo che i suoi peli presentano alcune caratteristiche singolari. Innanzitutto, non sono affusolati come si potrebbe pensare, ma appiattiti: una struttura che consente di offrire alla luce una maggiore superficie riflettente. Inoltre, ciascun pelo è costituito da una serie di strati chiari e scuri alternati, proprio come avviene per le ali iridescenti di molte farfalle.

L'alta tecnologia delle ali delle farfalle

Come vedono gli animali? Scoprilo qui

Le talpe dorate potrebbero aver sviluppato, nel corso dell'evoluzione, la speciale pelliccia per respingere più facilmente l'acqua e muoversi agevolmente nella sabbia, scivolando sotto terra con grande facilità. La forma dei peli potrebbe anche spiegarne la particolare robustezza. Ma quanto ai riflessi, sarebbero semplicemente uno scherzo dell'evoluzione, un vantaggio accidentale che i timidi mammiferi non sanno come sfruttare. Insomma, l'unico mammifero iridescente lo è per puro caso, come conseguenza non voluta di altre ben più utili comodità.

16 febbraio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us