Animali

L'uccello che canta come un grillo

Una serenata speciale, simile al suono di un violino, realizzata sfregando le ali: ecco come canta il manachino delizioso.

L'uccello che canta come un grillo
Una serenata speciale, simile al suono di un violino, realizzata sfregando le ali: ecco come canta il manachino delizioso.

Serenata Rap. Sfregando le ali velocissimamente il manachino delizioso (Machaeropterus deliciosus) emette un delizioso suono per corteggiare le femmine. Foto: © Science.
Serenata Rap. Sfregando le ali velocissimamente il manachino delizioso (Machaeropterus deliciosus) emette un delizioso suono per corteggiare le femmine. Foto: © Science.

Al manachino delizioso (Machaeropterus deliciosus) le ali non servono solo per volare. Questo piccolo uccello che vive nelle foreste pluviali dell'Ecuador con le ali suona serenate per convincere le femmine ad accoppiarsi con lui.
Uccello violinista. I rituali di accoppiamento nel mondo animale sono tanti e non di rado curiosi; certo è che quello che fa il Machaeropterus è davvero originale, almeno tra gli uccelli. A differenza degli altri volatili che corteggiano le femmine emettendo suoni vocali, il manachino sembra preferire il metodo di quegli insetti che, come i grilli, producono suoni col loro stesso corpo. Proprio come un grillo, infatti, l'uccello sudamericano sfrega le ali a una tale velocità da emettere suoni decisamente armoniosi, simili a quelli di un violino.
Questione di hertz. Questa particolarità in realtà non è una scoperta: già Darwin nel 1871 descrisse l'unicità del corteggiamento del manachino nel mondo dei vertebrati. Il fatto è che nessuno era mai stato in grado di spiegarlo nel dettaglio. Almeno fino ad oggi, visto che a distanza di 130 anni Kimberly Bostwick della Cornell University di Ithaca (New York) ha filmato il complesso rituale “musicale” del manachino impiegando telecamere digitali ad alta velocità. In pratica si è visto che l'uccello produce lunghe e delicate note facendo vibrare le ali 106 volte al secondo, il movimento più rapido mai osservato in un vertebrato. Questa velocità, tuttavia, non spiega come mai il suono emesso raggiunga una frequenza accertata di 1500 hertz. Ad un'analisi più attenta Bostwick, ha scoperto che ogni ala del piccolo manachino presenta circa sette venature che, sfregandosi tra loro, moltiplicano la frequenza del suono di 14 volte, portandola appunto a 1500 hertz.

(Notizia aggiornata al 1 agosto 2005)

1 agosto 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us