Animali

L'ottima madre? Quella col marito più bello

Fascinosi e in gamba, così li vogliono le cinciarelle buongustaie. Uno studio rivela come i gusti sessuali di questi uccelli siano fondamentali per la crescita di una prole sana e in forze. Il...

L'ottima madre? Quella col marito più bello
Fascinosi e in gamba, così li vogliono le cinciarelle buongustaie. Uno studio rivela come i gusti sessuali di questi uccelli siano fondamentali per la crescita di una prole sana e in forze. Il segreto? La cinciarella soddisfatta del proprio compagno diventa un'ottima madre…

Il segreto per avere una prole sana e in forze? La cinciarella soddisfatta del proprio compagno diventa un'ottima madre...
Il segreto per avere una prole sana e in forze? La cinciarella soddisfatta del proprio compagno diventa un'ottima madre...

L'uomo da sposare è bello, affascinante, attraente. Questo, con alcune varianti, vale per molte donne, ma non solo. È infatti desiderio comune anche delle cinciarelle, furbe uccelline tipiche dei boschi europei, famose anche per le loro “avventure extraconiugali”. Se poi, indispettite, non trovano il compagno dei sogni diventano addirittura delle madri snaturate. È quello che ha scoperto un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi. Le femmine del Parus caeruleus, nome scientifico di questi piccoli volatili, sono marcatamente più dedite alla cura della prole se il "marito" è attraente.
Penne brillanti… “Abbiamo osservato che le femmine sono molto più prodighe nei confronti dei pulcini - racconta Tobias Limbourg, uno degli autori dello studio - solo se il maschio, nonché padre dei piccoli, è dotato di una colorazione brillante e intensa”. La cinciarella, contenta di avere un compagno dai colori sgargianti, riversa la sua gioia sui pulcini. I ricercatori hanno notato che porta loro più cibo, più di frequente e li nutre uno ad uno con grande attenzione. “Le femmine giudicano il maschio in base alle caratteristiche del piumaggio - spiega Limbourg - In particolare, l'elemento che le fa propendere per un compagno o per un altro, è la brillantezza delle penne presenti sul capo”.
…. Madri efficienti. I ricercatori hanno monitorato delle coppie e i loro pulcini con un piccolo stratagemma. Applicando ad alcuni maschi uno schermo solare hanno bloccato la luminosità delle loro piume, impedendo così alle rispettive femmine di avere il fusto dei desideri. Dalle osservazioni fatte, gli studiosi hanno visto come i pulcini di queste coppie venivano trascurati dalla madre crescendo deboli e gracili. Le femmine, invece, con mariti brillanti erano madri attente e i piccoli, dopo qualche giorno dalla schiusa delle uova, erano ben nutriti e in forze.
“I maschi più ambiti sono però anche molto vistosi e spesso diventano cibo per predatori come i falchi - racconta il ricercatore - Ma questo non è un deterrente, è una strategia evolutiva. Se il maschio, nonostante la livrea appariscente, riesce a sopravvivere significa che è adatto ad essere scelto come compagno e padre dei propri figli”.

(Notizia aggiornata al 19 agosto 2004)

19 agosto 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us