Animali

L’orgasmo dell’arvicola delle praterie è per tutta la vita

Con il primo accoppiamento, si scatenano dei cambiamenti a livello cerebrale che contribuiscono a rendere il rapporto dell'arvicola inscindibile.

Parente dei criceti e superficialmente simile a un topo, l'arvicola delle praterie è uno degli animali più studiati dagli etologi per via di una caratteristica molto rara nel mondo naturale: sono animali monogami, che stringono un legame tra maschio e femmina che dura tutta la vita, al punto che se uno dei due esemplari rimane vedovo non va più in cerca di un nuovo partner. Ora uno studio pubblicato su eLife dimostra per la prima volta che questo vincolo inscindibile ha una base neurologica: il primo accoppiamento tra due futuri coniugi scatena una serie di cambiamenti a livello cerebrale che contribuiscono a rendere il rapporto inscindibile.

30 minuti per un amore eterno. Il sesso dell'arvicola è diviso in tre fasi: prima c'è l'accoppiamento vero e proprio, che arriva quando due esemplari si scelgono. Poi c'è l'orgasmo, che dà inizio alla fase di formazione del legame. Infine, questo legame si solidifica e diventa "per la vita". Lo studio è stato condotto mappando, per la prima volta in un animale, tutte le aree del cervello che sono coinvolte in queste tre fasi. L'analisi ha dimostrato che durante la prima, che dura circa 30 minuti e che prevede non uno solo, ma un certo numero di accoppiamenti ripetuti, il cervello dell'arvicola delle praterie si scatena, e 68 regioni del cervello si accendono: in totale, il sesso attiva 7 diversi circuiti neurali (ciascuno dei quali attivo su più regioni).

Cervelli identici. L'aspetto più interessante della faccenda è che il cervello raggiunge il suo picco di attività durante e subito dopo l'orgasmo maschile, ma il discorso vale anche per le femmine: in qualche modo, l'eiaculazione del loro partner fa scattare qualcosa anche in loro. E il fatto che gli ormoni sessuali siano diversi non cambia il fatto che i cervelli di maschio e femmina si attivano allo stesso modo, e usando gli stessi circuiti. Dal punto di vista della neurobiologia, dunque, non c'è differenza tra cervello maschile e femminile nelle arvicole: entrambi, dopo un orgasmo maschile, vanno incontro a una serie di rapide trasformazioni che danno il via alla costruzione di un legame indissolubile.

19 marzo 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us