Animali

L’omosessualità in natura è quasi onnipresente

L'omosessualità è diffusa ovunque nel mondo animale: non solo tra i primati, come si tende a pensare. Il problema è che chi fa ricerca tende a ignorarla.

Una delle nozioni più ripetute, e anche più sbagliate, quando si parla di omosessualità nell'essere umano è che si tratterebbe di un comportamento "non naturale", qualcosa che ci siamo inventati noi come specie. E in effetti quando si parla di comportamenti omosessuali in natura si tende a citare sempre gli stessi due o tre esempi: i macachi, i pinguini e pochi altri.

Un nuovo studio pubblicato su PLOS One, che fa riferimento solo ai mammiferi, vuole ribaltare questa concezione, e dimostrare che l'omosessualità in natura è molto più diffusa di quanto si creda. Il problema sta quindi in chi fa ricerca, che tende a ignorare questi comportamenti e a non riportarli nei propri studi, fornendo così un quadro "sballato" della loro diffusione.

Si fa, ma non si dice. Lo studio ha coinvolto 65 ricercatori che lavorano su un totale di 52 diverse specie di mammiferi, specialmente (ma non solo) primati. Di questi, il 77% ha dichiarato di aver osservato casi di omosessualità negli animali di cui si occupa, ma solo il 48% ha raccolto dati a riguardo, e appena il 19% ha pubblicato questi risultati da qualche parte.

Censura. Lo studio ha quindi, collateralmente, dimostrato l'esistenza di comportamenti omosessuali in parecchie specie delle quali non conoscevamo ancora le abitudini sessuali: tra questi ci sono scoiattoli, manguste, il coati rosso e l'eterocefalo glabro. Stando a questi risultati, dunque, l'omosessualità tra i mammiferi sarebbe molto diffusa, non rara come spesso si dice.

Altro che innaturale. Questo gap tra la percezione dell'omosessualità in natura e la sua effettiva esistenza ha portato, con il tempo, allo sviluppo di convinzioni completamente sbagliate sull'argomento: una su tutte l'idea che anche negli umani si tratterebbe di un comportamento "non naturale", quando in realtà è più difficile trovare una specie perfettamente eterosessuale che una di vedute più ampie.

Oltre i mammiferi. Intervistati dal Guardian, gli esperti hanno confermato che il discorso si può allargare anche oltre i mammiferi: casi di omosessualità sono stati osservati in tutto il regno animale, dalle seppie ai ragni. Questi risultati vanno di pari passo con alcune recenti teorie che sfidano quello che per decenni è stato descritto come un "paradosso Darwiniano": l'idea cioè che l'omosessualità non abbia vantaggi evolutivi, e dunque sia un comportamento inspiegabile in natura. In realtà, ci sono sempre più studi che dimostrano i vantaggi di fare sesso con un compagno che appartiene allo stesso genere.

28 giugno 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us