Animali

L'istinto esiste?

Dal punto di vista dell’etologia (cioè la scienza che studia il comportamento animale), non esiste un’entità, denominata istinto. Esistono invece molti comportamenti istintivi, ovvero non scelti razionalmente e autonomamente dall’individuo, che sono tipici di ogni specie.

Per esempio, i gatti scavano per coprire le proprie feci, i neonati umani sorridono, le rondini costruiscono il nido tutte nello stesso modo. Queste azioni però sono originate in modi complessi: possono essere ereditate geneticamente, trasmesse culturalmente dalla madre o apprese nei primi periodi di vita. In alcuni casi, la risposta istintiva viene modulata in base alla situazione ambientale.

Sfumature
Non esiste quindi una contrapposizione netta e tra istinto e intelligenza, per nessun animale, come non esiste tra innato e appreso.

A queste dicotomie si è aggiunta, più recentemente, quella tra eredità genetica e apprendimento, che ugualmente, in termini drastici, non esiste. Si può dunque dire che non esiste “l’istinto”, ma esistono molti diversi istinti adattativi, ovvero utili alla sopravvivenza, che spesso si sviluppano nella socialità, nella relazione con gli altri.

Emozioni selvagge
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le più strane amicizie tra animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us